• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUCHSTEIN, Otto

di Biagio Pace - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUCHSTEIN, Otto

Biagio Pace

Archeologo, nato a Labes il 6 luglio 1856, morto a Berlino il 10 marzo 1911. Fu professore a Friburgo e segretario generale dell'Istituto archeologico germanico a Berlino. Nel corso di viaggi e ricerche in Grecia, in Oriente e nell'Italia meridionale, raccolse materiali per la illustrazione, compiuta in collaborazione con altri scienzati, d'importanti complessi di antichi monumenti. A lui si deve lo studio fondamentale di ricomposizione dei rilievi dell'altare di Pergamo nel museo di Berlino.

Le sue opere principali sono: Reisen in Kleinasien und Nord-Syrien, in coll. con C. Humann, Berlino 1890; Die griech. Tempel in Unteritalien und Sicilien, in coll. con R. Koldewey, Berlino 1899, e Führer durch die Ruinen von Baalbeck (Berlino 1905), frutto dei suoi definitivi lavori nel santuario di Zeus a Eliopoli condotti dal 1899 al 1904 in collaborazione con gli architetti B. Schultz, D. Krencker e R. Koldewey.

Vedi anche
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per PUCHSTEIN, Otto
  • Puchstein, Otto
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Labes, Stettino, 1856 - Berlino 1911), prof. nell'univ. di Friburgo, segretario dell'Istituto archeologico di Berlino (1905). Pubblicò una guida di Baalbek (Führer durch die Ruinen von Baalbeck, 1905), di cui aveva diretto gli scavi, e assieme a R. J. Koldewey Die griechischen Tempel in ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali