• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLAI, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLAI, Otto


Musicista, nato a Königsberg il 3 giugno 1810, morto a Berlino l'11 maggio 1845. Studiò a Berlino con B. Klein e K. F. Zelter. Nel 1833 fu a Roma, organista della cappella della legazione prussiana, ed ebbe occasione di completare la sua dottrina sotto la guida dell'abate G. Baini, il celebre studioso del Palestrina. Nel 1837 fu direttore d'orchestra al Kärntnertor-Theater a Vienna; dopo poco ritorna a Roma dedicandosi alla composizione d'opere italiane. Nel 1841 fu a Vienna, maestro di cappella a corte, e vi fondò ì Concerti filarmonici: nel 1844 fu a Berlino, maestro di cappella al duomo e direttore d'orchestra al Teatro Reale.

Fra le opere teatrali del N. resta oggi in repertorio l'ultima da lui composta, e rappresentata otto settimane prima della morte: Die lustigen Weiber von Windsor. Quest'opera comica è infatti la più ricca di movimento e di estri musicali, tanto aggraziati quanto abilmente risolti in coerente discorso, ch'egli abbia dato.

Oltre alle opere il N. compose musiche sinfoniche (2 sinfonie, l'ouverture - rimasta celebre - Ein' feste Burg) e da camera (i quartetto, una sonata per violoncello e pianoforte, una per pianoforte); musica di chiesa (Mottetti), Lieder, ecc.

Bibl.: Utile la lettura dei Tagebücher lasciati dal maestro, e pubbl. in Neue Musikzeitung, nn. 9 e 10; poi H. Mendel, O. N. (biografico), Berlino 1866; G. R. Kruse, O. N., Berlino 1911.

Vedi anche
Napoleone Moriani Tenore (Firenze 1808 - ivi 1878), allievo di C. Ruga. Dal 1832 fin verso il 1850 svolse in Italia e oltralpe una fortunata carriera teatrale basata sul repertorio italiano. Furtwängler, Wilhelm Furtwängler, Wilhelm. - Musicista tedesco (Berlino 1886 - Baden-Baden 1954); figlio di Adolf. Studiò con A. Beer-Walbrunn, F. G. Rheinberger e M. Schillings. Intrapresa la carriera di direttore d'orchestra, teatrale e sinfonica, diresse i maggiori enti di Germania, succedendo (1922) a A. Nikisch a Li ... ouverture Composizione, concepita come introduzione a un’opera teatrale, a un oratorio o a una cantata. Pur con precedenti fin dal 16° sec., l’ouverture conobbe una sistemazione formale soltanto alla fine del 17° sec.: in Francia con G.B. Lulli, in Italia con A. Scarlatti. Le forme dell’ouverture francese (o lullista) ... Donizétti, Gaetano Donizétti ‹-ƷƷ-›, Gaetano. - Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. ...
Altri risultati per NICOLAI, Otto
  • Nicolai, Otto
    Enciclopedia on line
    Musicista (Königsberg 1810 - Berlino 1849), allievo di B. Klein, K. F. Zelter e G. Baini; maestro di cappella e direttore d'orchestra a Vienna e a Berlino; compose molte musiche specialmente teatrali, tra le quali resta celebre l'ultima: Le allegre comari di Windsor (1849).
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali