• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SVERDRUP, Otto Neumann

di Carlo ERRERA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SVERDRUP, Otto Neumann

Carlo ERRERA

Esploratore norvegese, nato a Harstad il 31 ottobre 1854, morto a Oslo il 26 novembre 1930. Cominciò a esser noto quando egli fu compagno a Fridtjof Nansen nella traversata della Groenlandia, nel 1888. Maggior fama raggiunse più tardi, avendogli il Nansen nel 1893 affidato il comando del Fram mosso alla famosa campagna polare; la nave, trascinata fra i ghiacci a N. della terra Francesco Giuseppe fino alla lat. 83° 57′, poté sciogliersi felicemente dalla lunga prigionia nell'estate del '96, e lo Sv. la ricondusse salva in Norvegia il 20 agosto, pochi giorni dopo che il Nansen stesso, reduce dall'audace tentativo in slitta verso il Polo, era ritornato in salvo pur esso. Una campagna di esplorazione condusse poi lo Sv. stesso col Fram nel Mare Polare americano dal 1898 al 1902, per quattro anni svernando nelle acque a ponente della Terra di Ellesmere e quivi scoprendo e minutamente riconoscendo un considerevole gruppo di grandi isole alcune delle quali portano il suo nome (arcipelago di Sverdrup): dei risultati notevolissimi della spedizione diedero contezza quattro volumi pubblicati dalla Società delle scienze di Cristiania. In anni più tardi lo Sv. è a bordo dell'Eclipse a cercare, per incarico del governo russo, alcune navi smarrite nel Mar di Kara (1914), e nello stesso mare (1920-21) a condurre altre spedizioni alle foci dell'Ob e del Jenissei.

Vedi anche
Roald Engelbert Amundsen Amundsen ‹àamonsn›, Roald Engelbert. - Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò il Passaggio di NO, dalla baia di Baffin allo stretto di Bering. ... Fridtjof Nansen Nansen ‹nansn›, Fridtjof. - Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave Fram, che raggiunse (7 aprile 1895) la latitudine di 86º 13′, la massima ... Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del polo magnetico boreale. Compì anche un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo ... Spallanzani, Lazzaro Spallanzani ‹-z-›, Lazzaro. - Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con L. Bassi e A. Vallisnieri il giovane, i quali lo incoraggiarono ad assecondare ...
Altri risultati per SVERDRUP, Otto Neumann
  • Sverdrup, Otto Neumann
    Enciclopedia on line
    Esploratore (Harstadt 1854 - Oslo 1930); compì numerose spedizioni nella regione artica, dapprima con F. Nansen attraverso la Groenlandia (1888), poi al comando della nave Fram a N della Terra di Francesco Giuseppe (1894-96) e quindi nell'Oceano Polare Artico, dove rimase quattro anni (1899-1902), scoprendo ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali