• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAHLER, Otto

di Adolfo FERRATA - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAHLER, Otto

Adolfo FERRATA
*

Medico, nato a Praga l'8 gennaio 1849, morto a Vienna il 24 gennaio 1893. Si laureò nel 1871 a Praga, nel 1878 fu docente, nel 1886 professore di medicina interna, nel 1889 successe a H. v. Bamberger nella cattedra di Vienna. È particolarmente ricordato per la descrizione della forma morbosa che da lui prende nome (v. appresso).

Morbo di Kahler (mielomi multiph). - Malattia rara, caratterizzata da lesioni sistematiche iperplastiche neoplastiformi localizzate nel midollo osseo, in genere circoscritte, raramente diffuse. Il processo morboso colpisce in particolar modo il sesso maschile, per lo più nell'età adulta, ed è dovuto a causa ignota. Nel midollo osseo si formano focolai multipli, circoscritti, detti mielomi, che sviluppandosi possono per compressione causare l'atrofia della sostanza ossea, per cui le ossa divengono pieghevoli e fragilissime. Dal punto di vista istologico si distinguono in: mielomi mieloblastici, mielomi mielocitici, mielomi a cellule miste (eritroblastici e mieloblastici), mielomi eritroblastici, mielomi plasmacellulari, mielomi linfocitici. Tutte queste varietà sono processi iperplastici, però hanno uno sviluppo neoplastiforme perché sono aggressivi e hanno azione destruente. Lo sviluppo di questi mielomi dà luogo a dolori ossei, spesso anche a deformazioni dello scheletro e a fratture. Possono sorgere anche sintomi da compressione, quali dolori nevralgici, fenomeni spinali, sintomi di mielite da compressione. Si può avere anche febbre. Quasi sempre si trova nell'urina un particolare corpo albuminoideo, detto albumina di Bence-Jones, la cui presenza è utile per la diagnosi, trovandosi assai di rado in altri processi morbosi. Esiste, inoltre, lieve anemia, con presenza nel sangue di mielociti ed eritroblasti. Il decorso è sempre progressivo e letale; la malattia dura circa un paio di anni. Non si conoscono mezzi di cura dei mielomi multipli.

Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali