• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRADENWITZ, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRADENWITZ, Otto


Giurista, nato a Breslavia il 16 maggio 1860. Insegnò diritto romano nelle università di Konigsberg, di Strasburgo, di Heidelberg. Il nome del G. è legato alla rinascita della critica delle fonti del diritto romano: la moderna ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris civilis prese, si può dire, le mosse dalla sua opera, di carattere sistematico, Interpolationen in den Pandektejt (Berlino 1887). Anziché abbandonarsi allo studio dommatico del diritto, preferì la critica esegetica. In tempo più recente si provò anche a decomporre alcune leges romane nel loro nucleo originario e nelle parti che sarebbero state posteriormente aggiunte. Lo stesso metodo applicò a opere di padri della Chiesa (Atanasio), a statuti conventuali (regola di S. Benedetto) e a scritti di uomini politici (lettere di Bismarck). A lui spetta gran parte di merito nell'iniziativa, da altri condotta innanzi, del Vocabularium iurisprudentiae romanae; a lui dobbiamo l'Index del Theodosianus, delle Novellae theodosianae e posttheodosianae, delle Fontes iuris romani antiqui del Bruns, di cui curò l'ultima ed., i Laterculi vocum latinarum (doppio indice di tutto il tesoro lessicale latino in ordine alfabetico diretto e inverso) e altro ancora. Lo attrasse anche la papirologia giuridica.

Si ricordano ancora fra le sue opere: Einführung in die Papyruskunde, Lipsia 1900; Interpolationen im Theodosianus, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg., XXXIV (1913), p. 274 segg.; Weitere Interpolationen im Theodosianus, in Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg., XXXVIII (1917), p. 35 segg.; Versuche einer Dekomposition des Rubrischen Fragmentes, Heidelberg 1915; Die Stadtrechte von Urso Salpensa Malaca, Heidelberg 1920; Bismarcks letzter Kampf (1888-1898), Berlino 1924; Heidelberger Index zum Theodosianus, Heidelberg 1925; Ergänzungsband zum Heidelberger Index zum Theodosianus, Heidelberg 1929; Die Regula Sancti Benedicti nach den Grundsätzen der Pandektenkritik, Weimar 1929; Staatsmann, Kirchenvater und Interpolationen, in Studi Bonfante, II, Milano 1930, pp. 19-38.

Bibl.: O.G., in Die Rechtswissenschaft der Gegenwart in Selbstardastellungen, Lipsia s.a.

Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali