• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIX, Otto

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DIX, Otto

Fritz Baumgart

Pittore e disegnatore, nato a Gera-Untermhaus nel 1891. Dal 1911 al 1914 fu allievo della Scuola d'arte industriale di Dresda e dal 1919 al 1922 dell'Accademia dove dal 1926 è professore. I suoi lavori, amare accuse alla Società, fecero gran rumore. Oltre ai ritratti (che sono nei maggiori musei, come quelli di Berlino, Düsseldorf, Dresda) e le composizioni simboliche (La trincea, Il funerale, ecc.), produsse una quantità d'acquarelli, che trattano gli stessi soggetti dei suoi quadri. Appartiene ai dirigenti della cosiddetta Realtà nuova (Neue Sachlichkeit).

Bibl.: W. Wolfradt, Otto Dix, Lipsia 1924; id., Ein Doppelbildnis von O. D., in Der Cicerone, XV (1923), pp. 173-178; id., O. D., ibid., XVI (1924), pp 943-954; A. Salmony, D. als Porträtist, ibid., XVII (1925), pp. 1045-1049; C. Glaser, O. D., in Kunst u. Künstler, XXV (1926-27), pp. 130-134; W. Wolfradt, Danziger Bildnisse von O. D., in Der Cicerone, XXI (1929), pp. 136-39.

Tag
  • DÜSSELDORF
  • OTTO DIX
  • CICERONE
  • BERLINO
  • DRESDA
Altri risultati per DIX, Otto
  • Dix, Otto
    Enciclopedia on line
    Pittore tedesco (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969). Formatosi a Dresda alla Scuola di arti e mestieri (1909-14), durante il servizio militare maturò il suo antimilitarismo (1914-18), da cui scaturì la serie di incisioni Der Krieg, pubblicata nel 1924. Tra il 1918 e il 1922 partecipò alla Novembergruppe, ...
  • DIX, Otto
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Pittore, nato nel 1891 a Untermhaus (Turingia) da famiglia di contadini. Dopo aver fatto il decoratore murale dal 1905 al 1910, fu allievo dell'Accademia di Dresda. Riprese poi gli studî dopo la guerra mondiale (che fece intera sul fronte occidentale) fino al 1921. Dal 1922 al'26 risiedette a Düsseldorf, ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali