• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIX, Otto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DIX, Otto


Pittore, nato nel 1891 a Untermhaus (Turingia) da famiglia di contadini. Dopo aver fatto il decoratore murale dal 1905 al 1910, fu allievo dell'Accademia di Dresda. Riprese poi gli studî dopo la guerra mondiale (che fece intera sul fronte occidentale) fino al 1921. Dal 1922 al'26 risiedette a Düsseldorf, dove, dopo una parentesi di due anni a Berlino, tornò nel 1928 come professore in quell'Accademia di belle arti. Nel 1931 fu eletto membro dell'Accademia prussiana. Ai suoi inizî D. si ispirò ai quattrocentisti italiani. I problemi più inquietanti della vita e della cultura tedesca del dopoguerra trovarono in D., come nel suo amico Grosz e in altri, una partecipazione sofferente ed esasperata, quanto risoluta e chiara. Servendosi delle precedenti esperienze "espressionistiche", e variamente neo primitive, si cercò di dar vita a una pittura "sociale", che mediante l'unità simultanea delle immagini spinte alla loro maggiore, spietata caratterizzazione, provocasse una visione crudele, ma spoglia e immediatamente precisa, della realtà. Tipica di questa sorta di opere è la famosa Barricata, rappresentante l'accozzato e bestiale esercito della controrivoluzione. Da citare per aspetti più umani e raccolti, ma sempre ispirati dalla stessa esigenza, la Mädchen am Spiegel del 1922; il ritratto del filosofo Scheler, il ritratto dei parenti, Tod und Auferstehung del 1922, il ritratto di Eulemberg del 1925, La pazza del 1925, Autoritratto con la modella, Mio figlio, Mädchen am Sontag, Mutter und Kind, del 1921-22, Ritratto della signora Ey, 1923; La famiglia Trillhaase, 1923, ecc. In tutte queste opere si nota il processo di spoglio e di purificazione dall'immediatezza polemico-sociale, fino a raggiungere in alcune una incisività mordente di caratterizzazione, una lucida escandescenza, che ricorda per limpidezza e tensione gli antichi maestri tedeschi, Grünewald e Dürer (v. specialmente Mio figlio). Fondandosi su questi risultati di intrinseca chiarezza e sufficienza dell'immagine, si teorizzarono in quel tempo le poetiche dette della Verdinglichung e della Neue Sachlichkeit, che ancora hanno echi nella cultura artistica.

Bibl.: W. Wolfradt, O.D., in Junge Kunst, n. 41; O. D. Radierwerk, mit einem Vorwort von P.F. Schmidt, Dresda 1922; id., Holzschnitte, ivi 1922; W. Wolfradt, O. D., ivi 1924; A. H. Barr, in The Arts, 1930-31, pp. 235-51; F. Roh, Nachexpressionismus, Lipsia 1925; A. Salmon, Dix als Portraitist, in Der Cicerone, 1924, p. 943 segg.; id., ibid., 1925, p. 1045 segg.

Vedi anche
Entartete Kunst Espressione («arte degenerata») con cui in Germania venne bollata l’arte moderna, condannata dalla propaganda nazionalsocialista. La condanna teorica, in nome della difesa della classicità, dell’ordine e dei valori della razza, fu accompagnata da una violenta campagna denigratoria e da misure vessatorie, ... Neue Sachlichkeit Movimento artistico tedesco. Il nome deriva dalla mostra organizzata dal critico G.F. Hartlaub, che nel 1925 riunì nella Kunsthalle di Mannheim, di cui era direttore, l’opera di circa 30 artisti che s’identificavano, tra profonde differenze, per la loro opposizione al soggettivismo espressionista. Altre ... futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ... Repùbblica di Weimar Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933. Costituitasi dopo la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale e la caduta dell'impero, rappresentò un modello di democrazia ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • DÜSSELDORF
  • TURINGIA
  • CICERONE
  • BERLINO
Altri risultati per DIX, Otto
  • Dix, Otto
    Enciclopedia on line
    Pittore tedesco (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969). Formatosi a Dresda alla Scuola di arti e mestieri (1909-14), durante il servizio militare maturò il suo antimilitarismo (1914-18), da cui scaturì la serie di incisioni Der Krieg, pubblicata nel 1924. Tra il 1918 e il 1922 partecipò alla Novembergruppe, ...
  • DIX, Otto
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Pittore e disegnatore, nato a Gera-Untermhaus nel 1891. Dal 1911 al 1914 fu allievo della Scuola d'arte industriale di Dresda e dal 1919 al 1922 dell'Accademia dove dal 1926 è professore. I suoi lavori, amare accuse alla Società, fecero gran rumore. Oltre ai ritratti (che sono nei maggiori musei, come ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali