• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIELS, Otto

di Paolo SPINEDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DIELS, Otto

Paolo SPINEDI

Chimico, nato ad Amburgo il 23 gennaio 1876, morto a Kiel il 7 marzo 1954. Laureatosi in chimica a Berlino, fu assistente di E. Fischer; quindi fu nominato professore di chimica all'università di Kiel (1916) e mantenne tale carica finché non raggiunse i limiti d'età (1948).

Il D. cominciò ad acquistare rinomanza internazionale fin dal 1906, quando, in collaborazione con B. Wolf, presentò, al Congresso di chimica applicata tenutosi a Roma, una nota sulla decomposizione dell'estere dietilico dell'acido malonico che conduce alla formazione di un sottossido di carbonio, di formula C2O3. Insieme con K. Alder, suo assistente e attualmente professore a Kiel, ideò il metodo di sintesi basato sulle cosidette "reazioni dieniche" la cui applicazione si è largamente diffusa in chimica organica sia nel settore della ricerca pura (ad esempio per lo studio della costituzione di varî composti) sia nel campo industriale (fabbricazione di sostanze coloranti, di materie plastiche, di prodotti farmaceutici, ecc.). Oltre ai lavori fondamentali sul predetto metodo di sintesi, D. ha svolto una notevole mole di ricerche in altri settori della chimica organica: si ricordano, tra l'altro, i risultati da lui conseguiti sugli steroli che hanno portato ad identificare l'idrocarburo "base" (C18H16) da cui questa classe di composti si può considerare derivata: a tale idrocarburo è stato dato appunto, in suo onore, il nome di "drocarburo di Diels". Altre importanti ricerche del D. sono quella sull'inosite, sugli α-dichetoni e derivati, su alcune reazioni degli acidi azo- e idrazocarbonici, ecc. È anche autore di un rinomato trattato di chimica organica (Einführung in die Organische Chemie, Lipsia 1907) che ha avuto numerose edizioni.

Per tale complesso di lavori e in particolare per le fondamentali ricerche sulle sintesi dieniche il Diels ha ricevuto nel 1950 il premio Nobel per la chimica, che ha condiviso con K. Alder.

Bibl.: La Chimica e l'Industria, XXXII (1950), pp. 582, 606, 618; Kürschers Deutscher Gelehrten-Kalender, Berlino 1950, p. 338.

Vedi anche
Kurt Alder Chimico tedesco (Königshutte, Alta Slesia, 1902 - Colonia 1958). Il suo nome è legato alla sintesi dei dieni da lui ottenuta con O. Diels (v.) e per la quale ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1950. Fu prof. all’univ. di Colonia. Reichstein, Tadeus Chimico (Włocławek 1897 - Basilea 1996), prof. al politecnico di Zurigo e all'univ. di Basilea, noto per fondamentali ricerche nel campo della chimica organica: sintesi dell'acido ascorbico, isolamento di ormoni della corteccia surrenale (corticosterone, idrocortisone, aldosterone), sintesi del desossicorticosterone; ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CHIMICA ORGANICA
  • IDROCARBURO
  • K. ALDER
  • AMBURGO
Altri risultati per DIELS, Otto
  • Diels, Otto Paul Hermann
    Enciclopedia on line
    Chimico tedesco (Amburgo 1876 - Kiel 1954), figlio di Hermann. Allievo di E. Fischer, fu prof. a Berlino (1906) e successivamente (1916) direttore dell'Istituto chimico dell'univ. di Kiel. Sintetizzò (1906) il sottossido di carbonio per disidratazione dell'estere malonico. Fondamentali furono i suoi ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali