• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMUS, Otto

di Ales Rojec - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DEMUS, Otto

Ales Rojec

Storico dell'arte austriaco, nato a Harland, St. Pölten, il 4 novembre 1902, morto a Vienna il 17 novembre 1990. Sovrintendente presso l'ufficio dei beni artistici della Carinzia (1929-36) e poi presso quello federale (Bundesdenkmalamt) a Vienna (1936-39), nel 1939 abbandonò l'Austria, ormai annessa dalla Germania nazista, e si trasferì in Inghilterra, dove partecipò all'attività del Warburg Institute di Londra. Tornato in Austria (1946), ebbe la carica di direttore generale del Bundesdenkmalamt; dal 1951 fu professore di Storia dell'arte all'università di Vienna; fu spesso visiting professor presso università straniere, a Cambridge e, più volte, a Dumbarton Oaks. Per la sua lunga e operosa attività ebbe numerosi riconoscimenti (membro tra l'altro della Österreichische Akademie der Wissenschaften di Vienna, dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, della British Academy di Londra). I suoi studi riguardano l'arte bizantina e italo-bizantina e la pittura murale medievale in Austria: a quest'ultimo proposito va sottolineato il suo pluridecennale impegno per il restauro e la tutela dei monumenti artistici austriaci.

Oltre a numerosi articoli in riviste specializzate, è da menzionare, tra i lavori dedicati all'arte occidentale, l'utilissima rassegna Romanische Wandmalerei (1968). La fama di D., tuttavia, rimane legata agli studi sull'arte bizantina, soprattutto nei suoi molteplici rapporti con l'arte coeva dell'Occidente latino: Byzantine mosaic decoration (1947), Sicilian mosaics of the Norman period (1949), Byzantine art and the West (1970). Al centro degli interessi di D. è la decorazione musiva della chiesa di San Marco in Venezia, tema che, nel corso di cinquant'anni, ha trattato in tre successive monografie: la tesi di laurea, pubblicata come Die Mosaiken von San Marco in Venedig: 1100-1300 (1935), The church of San Marco in Venice (1960) e, infine, la sua opera più importante, The mosaics of San Marco (2 parti in 4 voll., 1984).

Bibl.: Festschrift für Otto Demus zum 70. Geburtstag=Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik, 21 (1972), pp. 1-5 (bibl. degli scritti di D. sull'arte bizantina); Österreichische Zeitschrift für Kunst und Denkmalpflege, 31 (1977), pp. 143-45 (bibl. degli scritti sull'arte dell'Occidente).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... arte bizantina Arte dell'Oriente cristiano. Si sviluppò dal 4° al 14° sec., avendo come centro d'irradiazione Costantinopoli. Nacque dalla sintesi tra le tradizioni classiche, vive in tutta la parte orientale dell'Impero romano, e le più antiche tradizioni prettamente orientali, che sopravvivevano nelle zone interne ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • ARTE BIZANTINA
  • INGHILTERRA
  • ST. PÖLTEN
  • CARINZIA
  • VENEZIA
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali