• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOLBERG-WERNIGERODE, Otto conte von

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOLBERG-WERNIGERODE, Otto conte von

Carlo Antoni

Uomo politico tedesco, nato a Gedern nell'Assia il 30 ottobre 1837, morto nel castello di Wernigerode il 19 novembre 1896. Di antica famiglia feudale, proprietaria di tenute, foreste e miniere, entrò, dopo frequentate le università di Gottinga e Heidelberg, nel reggimento della guardia prussiana. Congedatosi dopo tre anni per assumere l'amministrazione dei suoi beni, partecipò alla campagna del '66 come cavaliere giovannita occupandosi della cura dei feriti. Nel 1867 era deputato conservatore al Reichstag del Norddeutscher Bund ed era nominato dal Bismarck presidente superiore della nuova provincia prussiana del Hannover col compito di inserire il recente acquisto nell'amministrazione prussiana e di conciliare gli animi al nuovo regime. Rappresentò il Hannover al Reichstag dal 1871 al 1878 e presiedette in pari tempo la Camera dei Signori prussiana. Nel 1876 il Bismarck gli aveva affidato l'ambasciata tedesca a Vienna, e nel 1878 lo volle al suo fianco, vicecancelliere del Reich e vice-presidente del ministero prussiano, per valersi del prestigio del suo nome negli affari del Bundesrat. Prestò un segnalato servigio al Bismarck nel 1879 riuscendo a vincere gli scrupoli di Guglielmo I nella questione dell'alleanza con l'Austria. Abbandonò il governo nel 1881, ma ricoprì la carica di ministro della Casa reale e tornò a presiedere la Camera dei Signori. Nel 1890, facendo valere antichi diritti della sua casa, ottenne il titolo di principe.

Negli ultimi anni era intimo di Guglielmo II, che ospitò spesso nei proprî castelli.

Bibl.: A. Stolberg-Wernigerode, Erinnerungen, Dresda s. a.; H. Blum, Fürst Bismark u. seine Zeit, Monaco 1895; Ch. v. Hohenlohe, Denkwürdigkeiten, Stoccarda 1907.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali