• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNNER, Otto

di Domenico Caccamo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BRUNNER, Otto

Domenico Caccamo

Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore dell'università di Amburgo (1959-60). Insieme con lo studio del sistema economico-giuridico dei domini asburgici nel basso Medioevo (Die Finanzen der Stadt Wien bis ins 16. Jahrhundert, 1929; Die Rechtsquellen der Städte Krems und Stein, 1953) ha affrontato problemi di storia del diritto, sostenendo nella sua opera più organica e impegnativa (Land und Herrschaft. Grundlagen der territorialen Verfassungsgeschichte. Südostdeutschlands im Mittelalter, 1939) il primato della categoria del politico sull'elemento specificamente giuridico, della storia generale sulle discipline giuridiche particolari, della costituzione reale (Verfassung) sul diritto pubblico codificato (Konstitution). Partendo dallo sviluppo sociale e culturale della Bassa Austria, B. ha cercato di identificare le strutture della vita europea, cioè gli elementi di continuità, spirituali e materiali, che individuano la fisionomia storica del continente, maturati in un processo che risale al mondo classico (Adeliges Landleben und europäischer Geist. Leben und Werk Wolf Helmhards von Hohberg 1612-1688,1949; trad. it. 1972). Gl'interessi di studio di B. emergono nella raccolta di saggi Neue Wege der Sozialgeschichte, 1956 (19682, col tit. Neue Wege der Verfassungs- und Sozialgeschichte; trad. it. 1970), dove egli s'impegna nell'analisi dei termini giuridici e politici e nella revisione di categorie storiche, come per es. "feudalesimo", di recente origine e dunque inadeguate alle realtà cui si applicano. Da ultimo, egli ha ripreso il discorso metodologico relativo alla storia del diritto nel saggio Die Historiker und die Geschichte von Verfassung und Recht, in Historische Zeitschrift, vol. 209 (1969), pp.1-16 (seguito dalla discussione di H. Krause e H. Thieme, ibid., pp. 17-36). La storiografia di B. va inserita nel quadro della cultura sociologica tedesca (sociologia della conoscenza e della cultura): possono ricondursi, infatti, all'influenza di Max e Alfred Weber non solo il suo metodo, inteso a cogliere il condizionamento sociale delle creazioni intellettuali e a stabilire generalizzazioni sulla base di un modello, ma anche il suo interesse a definire le strutture originali della vita europea e occidentale.

Bibl.: H. Mitteis, Land und Herrschaft. Bemerkungen zu dem gleichnamigen Buch O. B.s, in Historische Zeitschrift, vol. 163 (1941), pp. 255-81, 471-89; W. Hubatsch, rec. a Adeligs Landleben, ibid., vol. 170 (1950), pp. 587-90; W. Kienast, rec. al saggio Feudalismus, 1959, ibid., vol. 188 (1959), pp. 616-18; Alteuropa und die moderne Gesellschaft. Festschrift für O. Brunner, a cura dell'Historisches Seminar der Universität Hamburg, Gottinga 1963.

Vedi anche
età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... patrimonialismo Nella pubblicistica tedesca tra 18° e 19° sec., dottrina del cd. Stato patrimoniale, fondata sul concetto di giurisdizione patrimoniale, a sua volta legato alla proprietà (patrimonium) originaria di un signore sulla terra. M. Weber, in Economia e società (1922), interpretò il p. come "sviluppo del dominio ...
Tag
  • BASSA AUSTRIA
  • FEUDALESIMO
  • AUSTRIA
  • MITTEIS
  • TEDESCO
Altri risultati per BRUNNER, Otto
  • Brunner, Otto
    Enciclopedia on line
    Storico austriaco (Mödling 1898 - Amburgo 1982); prof. di storia medievale e moderna dal 1931 a Vienna, quindi (1954) ad Amburgo. Dopo ricerche di storia dell'economia e dell'amministrazione, ha indagato i problemi delle strutture sociali e culturali in Germania e in Europa tra il Medioevo e l'età moderna ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali