• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUER, Otto

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUER, Otto

Francesco Tommasini

Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1881. Fin dalla prima giovinezza militò nel partito socialista austriaco. Collaborò alla Arbeiter Zeitung, il più grande giornale socialista dell'Austria, e a Die neue Zeit del Kautsky; fondò con Federico Adler il periodico Der Kampf. Eletto deputato al Reichsrat, fu nominato segretario del gruppo parlamentare socialista. Scoppiata nel 1914 la guerra, fu chiamato sotto le armi, nel 1915 fu fatto prigioniero sul fronte orientale, e, come tale, rimase in Russia fino al 1917. Rimpatriato nel 1918, fu eletto nella direzione del partito socialista, di cui divenne uno dei capi più autorevoli. Dopo il crollo della monarchia, collaborò con Vittorio Adler suo maestro (nominato segretario di stato per gli Affari esteri), in qualità di sottosegretario di stato; e alla morte di lui gli succedette (novembre 1918) nella direzione della politica estera. È un caldo fautore dell'unione dell'Austria con la Germania. Nel luglio 1919, durante le trattative per la conclusione del trattato di Saint-Germain, uscì dal governo, ma rimase fino all'ottobre seguente membro della commissione di socializzazione.

È autore, fra le altre, delle seguenti opere: Die Nationalitätenfrage u. die Sozialdemokratie, Vienna 1907; Der Balkankrieg u. die deutsche Weltpolitik, Berlino 1912; Der Weg zum Sozialismus, Berlino 1919: Bolschevismus oder Sozialdemokratie?, Vienna 1920; Die österreich. Revolution, Vienna 1923; Der Kampf um Wald und Weide, Vienna 1925.

Tag
  • BERLINO
  • VIENNA
  • RUSSIA
Altri risultati per BAUER, Otto
  • Bauer, Otto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico austriaco (Vienna 1882 - Parigi 1938). Teorico dell’austro-marxismo, fu uno dei capi della rivoluzione del 1918, che portò alla nascita della Repubblica. Ministro degli Esteri nel primo gabinetto repubblicano, fu costretto a lasciare l’Austria dopo il fallimento dell’insurrezione socialista ...
  • Bauer, Otto
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico austriaco (Vienna 1882-Parigi 1938). Tra i maggiori esponenti del Partito socialdemocratico austriaco dopo la Prima guerra mondiale, teorico dell’austro-marxismo, fu uno dei capi della rivoluzione austriaca del 1918. Ministro degli Esteri nel primo gabinetto repubblicano, membro del parlamento ...
  • Bauer, Otto
    Enciclopedia on line
    Uomo politico austriaco (Vienna 1882 - Parigi 1938), uno dei maggiori esponenti del partito socialdemocratico austriaco dopo la prima guerra mondiale, teorico dell'austro-marxismo. Fu uno dei capi della rivoluzione austriaca del 1918. Ministro degli Esteri nel primo gabinetto repubblicano, membro del ...
  • BAUER, Otto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Uomo politico austriaco, morto a Parigi il 4 luglio 1938. Capo della frazione parlamentare socialdemocratica fino al 1934, presiedette i congressi del partito, e fu l'estensore del programma votato a Linz nel 1926. Dopo la soppressione del partito da parte di Dollfuss, febbraio 1934, si rifugiò in Cecoslovacchia, ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali