• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bauer, Otto

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bauer, Otto


Politico austriaco (Vienna 1882-Parigi 1938). Tra i maggiori esponenti del Partito socialdemocratico austriaco dopo la Prima guerra mondiale, teorico dell’austro-marxismo, fu uno dei capi della rivoluzione austriaca del 1918. Ministro degli Esteri nel primo gabinetto repubblicano, membro del parlamento austriaco (1920-34), fu costretto a lasciare l’Austria dopo il fallimento dell’insurrezione socialista del febbr. 1934. Privato della cittadinanza austriaca dal governo Dollfuss, emigrò a Brno, in Cecoslovacchia, e da qui diresse l’attività illegale del Partito socialista rivoluzionario austriaco.

Vedi anche
Adler, Viktor Uomo politico austriaco (Praga 1852 - Vienna 1918). Uno dei capi del partito socialdemocratico austriaco, fondò a Vienna (1886) il settimanale Gleichheit, soppresso nel 1889 quando l'Adler, Viktor fu incarcerato. Deputato (1901) alla Dieta della Bassa Austria e (1905) al Reichsrat, prese parte (1917) ... Kautsky, Karl Kautsky ‹kàu-›, Karl. - Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico tedesco, influenzando profondamente il pensiero marxista della Seconda ... Renner, Karl Renner ‹rènër›, Karl. - Uomo politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870 - Vienna 1950); fu dal 1907 deputato socialdemocratico al Reichsrat e, dopo la dissoluzione dell'Impero Asburgico, all'Assemblea nazionale repubblicana (Nationalrat). Cancelliere federale dal nov. 1918 e, dal marzo 1919, anche ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO
  • PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CECOSLOVACCHIA
  • AUSTRIA
Altri risultati per Bauer, Otto
  • Bauer, Otto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico austriaco (Vienna 1882 - Parigi 1938). Teorico dell’austro-marxismo, fu uno dei capi della rivoluzione del 1918, che portò alla nascita della Repubblica. Ministro degli Esteri nel primo gabinetto repubblicano, fu costretto a lasciare l’Austria dopo il fallimento dell’insurrezione socialista ...
  • Bauer, Otto
    Enciclopedia on line
    Uomo politico austriaco (Vienna 1882 - Parigi 1938), uno dei maggiori esponenti del partito socialdemocratico austriaco dopo la prima guerra mondiale, teorico dell'austro-marxismo. Fu uno dei capi della rivoluzione austriaca del 1918. Ministro degli Esteri nel primo gabinetto repubblicano, membro del ...
  • BAUER, Otto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Uomo politico austriaco, morto a Parigi il 4 luglio 1938. Capo della frazione parlamentare socialdemocratica fino al 1934, presiedette i congressi del partito, e fu l'estensore del programma votato a Linz nel 1926. Dopo la soppressione del partito da parte di Dollfuss, febbraio 1934, si rifugiò in Cecoslovacchia, ...
  • BAUER, Otto
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1881. Fin dalla prima giovinezza militò nel partito socialista austriaco. Collaborò alla Arbeiter Zeitung, il più grande giornale socialista dell'Austria, e a Die neue Zeit del Kautsky; fondò con Federico Adler il periodico Der Kampf. Eletto deputato ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali