Educatore (Genova 1753 - ivi 1829). Scolopio e fervente giansenista, come il suo maestro padre G. B. Molinelli, dal 1790 insegnò teologia a Genova. Il suo nome è legato all'educazione dei sordomuti che egli iniziò, primo in Italia, sulle tracce dell'abate Ch.-M. de L'Épée.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
Antonella Dolci
Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 nella casa dell'Ordine a Voghera. Dal 1774 al 1775 iniziò probabilmente gli studi teologici ad Albenga, e li continuò dal ...
Educatore, nato a Genova il 25 ottobre 1753, ivi morto il 24 gennaio 1829. Scolopio e professore di teologia, si dedicò fin dalla gioventù all'educazione dei bambini sordomuti. Napoleone favorì l'opera sua, incoraggiando la fondazione dell'Istituto dei sordomuti, che sorse nel 1805, a somiglianza della ...
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...