• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTAVIO Farnese, secondo duca di Parma e Piacenza

di Omero Masnovo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTTAVIO Farnese, secondo duca di Parma e Piacenza

Omero Masnovo

Nato nel 1503, ebbe un inizio di governo tanto burrascoso che il ducato farnesiano - nato appena da pochi anni - sembrò fosse per scomparire definitivamente dalla scena politica. I congiurati, dopo avere assassinato Pier Luigi, primo duca di Parma e Piacenza e padre di O., avevano effettuata la resa della città di Piacenza nelle mani di don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano per Carlo V; poco dopo, papa Paolo III, per impedire l'occupazione di tutto il ducato da parte degli Spagnoli, aveva inviato il governatore generale della Chiesa, Camillo Orsini, a prendere possesso della città di Parma. Così, delle due città che formavano il ducato, una era passata sotto la Spagna e l'altra sotto la Chiesa. Spogliato delle sue terre proprio dal suocero e dal nonno, O. giuocò di abilità e di audacia per rientrarne in possesso, osando persino mettersi in contrasto con papa Paolo III. Il quale, come seppe che O. aveva intavolato trattative con Ferrante Gonzaga ed era disposto ad accettare i patti dall'imperatore, accortosi che anche il cardinale Farnese sosteneva la politica del fratello, fu preso da tale violenta eccitazione nervosa contro quello ch'egli riteneva il tradimento dei nipoti, che nessun rimedio valse a calmarlo e, colpito da malattia, morì dopo pochi giorni (10 novembre 1549). Morto Paolo III Parma fu restituita dal suo successore, papa Giulio III, a Ottavio, che il 25 febbraio 1550 poteva finalmente fare il suo solenne ingresso nel ducato. Ma, poiché ora l'imperatore Carlo V si opponeva al riacquisto di Parma da parte dei Farnesi, ed era chiaro che Parma e Piacenza, coi loro territorî, dovevano, secondo i disegni spagnoli, servire ad arrotondare il ducato milanese, O. risolse di chiedere l'aiuto della Francia, non potendo da solo allontanare il pericolo spagnolo, tanto più che buona parte del territorio parmense era ancora occupato dagl'imperiali. Riusciva infatti a concludere con la Francia un trattato mediante il quale il re Enrico II prendeva sotto la sua protezione il Farnese e s'impegnava a soccorrerlo di denari e di soldati (27 maggio 1551). Quel trattato, urtando gl'interessi di Roma e di Madrid, dava origine a una guerra. Le ostilità tra Francia e Farnesi da una parte e Spagna e pontefice dall'altra (il papa Giulio III aveva invano tentato di far accettare al duca O. lo stato di Camerino in luogo del ducato parmense, con l'aggiunta di 13.000 scudi di rendita) durarono con varia vicenda sino alla primavera dell'anno seguente, quando il papa iniziava trattative col re di Francia, che approdarono a una tregua di due anni (29 aprile 1552). Carlo V poco dopo aderiva, benché malvolontieri, a quell'accordo, per cui a O. era riconosciuto definitivamente il possesso di Parma e del territorio parmigiano.

Allo scopo di riconquistare anche Piacenza, O., praticando abilmente la politica del pendolo, si orientò allora verso la Chiesa e verso la Spagna, riuscendo a ottenere da Filippo II il sospirato possesso del territorio piacentino. Ma poiché per la convenzione di Gand (15 settembre 1556) il castello di Piacenza continuava a essere presidiato da una guarnigione spagnola, il duca non si diede requie finché non vide liberato anche il castello. Egli poté vedere la sua tenacia coronata dal successo sia per l'abilità diplomatica del conte Pomponio Torelli, buon letterato del tempo, mandato da lui alla corte di Filippo II a tutelare i suoi interessi, sia per le benemerenze che sua moglie Margherita d'Austria e suo figlio Alessandro si erano acquistate nelle Fiandre, servendo fedelmente la causa imperiale. Alla quale, del resto, anch'egli aveva reso segnalati servigi, come quando, per incarico di Filippo II, condusse la guerra contro il duca di Ferrara (1558).

Nella politica interna seppe, durante il suo lungo regno, cattivarsi l'animo del popolo e dare ai Parmigiani buoni ordinamenti civili, che gli procurarono il nome di Licurgo parmense, grandiose costruzioni, e opere pubbliche di grande utilità, come l'acquedotto farnesiano, che è opera sua.

Morì il 15 settembre 1586, dopo quarant'anni di regno. Dalla moglie, Margherita, figlia naturale di Carlo V e vedova d'Alessandro Medici, governatrice delle Fiandre dal 1559 al 1568, aveva avuto il figlio Alessandro, che doveva essere il più famoso dei Farnesi.

Bibl.: Bazzi-Benassi, Storia di Parma, Parma 1908; W. Cesarini Sforza, Il Consiglio Generale e le classi cittadine in Piacenza nel sec. XVI, in Boll. stor. piac., anno V, fasc. 2; C. Capasso, Paolo III, II, Messina 1923.

Vedi anche
duca di Parma e Piacenza Pièr Luigi Farnese Pièr Luigi ‹... -u-ì-› Farnese, duca di Parma e Piacenza. - Figlio (Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò al sacco di Roma); assurto il padre ... Farnése Farnése ‹-se›. - Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I Farnese, valorosi uomini d'arme, dopo aver ampliato i loro possessi attorno al Lago di Bolsena, s'inserirono nella ... Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Alessandro Farnese principe e poi duca di Parma e Piacenza Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti solo dalla sua morte. Vita e attività. Figlio (Roma 1545 - Arras 1592) di Ottavio Farnese e di Margherita ...
Tag
  • MARGHERITA D'AUSTRIA
  • FERRANTE GONZAGA
  • POMPONIO TORELLI
  • FILIPPO II
  • CARDINALE
Altri risultati per OTTAVIO Farnese, secondo duca di Parma e Piacenza
  • OTTAVIO Farnese, duca di Parma
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Giampiero Brunelli OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai Farnese sin dal XIV secolo), terzogenito di Girolama di Ludovico Orsini, conte di Pitigliano, e di Pier Luigi, figlio del cardinale ...
  • Ottavio Farnese
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca di Parma e Piacenza (n. 1524-m. 1586). Figlio di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all’occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano per Carlo V, il papa Paolo III rispose facendo occupare Parma dal ...
  • Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano per Carlo V, il papa Paolo III rispose facendo occupare Parma dal governatore generale della ...
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali