• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Targióni Tozzétti, Ottaviano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medico e botanico (Firenze 1755 - Pisa 1826), figlio di Giovanni, medico e naturalista. È autore di un Dizionario botanico italiano (1809).

Vedi anche
Targióni Tozzétti, Antonio Targióni Tozzétti, Antonio. - Naturalista (Firenze 1785 - ivi 1856), figlio del medico Ottaviano; prof. di agraria e direttore del Giardino botanico di Firenze (dal 1830). Scrisse opere di agraria, botanica, botanica farmaceutica. D'Achiardi, Giovanni D'Achiardi, Giovanni. - Mineralogista italiano (Pisa 1872 - Fauglia 1944); figlio di Antonio, successe al padre nella cattedra di mineralogia presso l'università di Pisa, che tenne per oltre un quarantennio. Socio nazionale dei Lincei (1932). Si occupò più che altro dei minerali e giacimenti minerarî ... Targióni Tozzétti, Giovanni Targióni Tozzétti, Giovanni. - Medico e naturalista (Firenze 1712 - ivi 1783). Laureatosi in medicina a Pisa, si dedicò agli studî di botanica e divenne professore di botanica allo Studio fiorentino, senza però trascurare l'esercizio della medicina. Divenuto prefetto della Biblioteca Magliabechiana, ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Botanica
Altri risultati per Targióni Tozzétti, Ottaviano
  • TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Daniele Vergari – Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini. Dopo aver frequentato il liceo Cicognini a Prato, seguì le orme paterne laureandosi a Pisa in medicina e fisica nel 1776. Tornato a Firenze, ...
  • TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Fabrizio CORTESI Figlio di Giovanni (v.), nato a Firenze il 10 febbraio 1755, morto a Pisa il 6 maggio 1826. Fu medico primario e professore di botanica nell'ospedale di S. Maria Nuova e poi passò all'insegnamento della botanica a Pisa; scrisse: Istituzioni botaniche (Firenze 1802); Dizionario botanico ...
Vocabolario
tozzétto
tozzetto tozzétto s. m. [propr., dim. di tozzo2], region. – 1. Piccola piastrella quadrata di ceramica smaltata che talora si intercala tra le mattonelle dei pavimenti (è soprattutto un uso di alcune zone del Napoletano). 2. Nome dato nel...
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali