• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NELLI, Ottaviano di Martino

di Umberto Gnoli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NELLI, Ottaviano di Martino (di Nello)

Umberto Gnoli

Pittore, nato verso il 1375 in Gubbio dove è ricordato fino al giugno 1444. Nel 1400 già dipingeva in Perugia; la Madonna del Belvedere a Gubbio e il polittico di Pietralunga sono del 1403; nel 1417 e 1420 dipinge in Urbino, nel 1422 in Assisi, nel 1424 data la cappella Trinci in Foligno, dal 1428 al 1432 lo troviamo in Urbino dove affresca la cappella di S. Croce. Nel 1434 indirizza una lettera alla contessa d'Urbino per un dipinto che vuol fare di suo figlio col cavallo innanzi a S. Erasmo; nel 1436 a Borgo S. Sepolcro e nel 1438 affresca una cappella in S. Pietro a Gubbio (perduta). Numerosi documenti riguardano pitture secondarie e suoi affari privati: fu più volte console della sua città. Morì prima del 1450.

Talune affinità fra la sua arte e quella dei suoi vicini e coevi quali i fratelli Salimbeni da Sanseverino e Gentile da Fabriano, si spiegano piuttosto con la somiglianza di ambiente e di correnti artistiche in cui si formarono, che non per reciproche relazioni. L'arte del N. deriva dalla miniatura; da quella locale per il colore, da quella francese per la forma. Qualche influenza di Taddeo di Bartolo si rileva nella composizione delle scene e nel drappeggio delle vesti. La Madonna del Belvedere in S. Maria Nuova di Gubbio può definirsi una grande e festosa miniatura, dipinta sul muro quasi tutta a tempera, con tinte leggiere rosee e celesti avvivate d'oro, ed è una delle più attraenti pitture d'Italia di quel tempo, per la gaia e armoniosa gamma coloristica. Nella grande decorazione pittorica dell'abside di S. Agostino in Gubbio, come nella cappella del palazzo Trinci, mostra pur sempre un fine gusto cromatico, ma vi traspare la fretta e la larga collaborazione degli allievi, un'arte ineguale, con figure di una squisita fattura accostate ad altre tozze e volgari. In Gubbio e nei dintorni l'arte del N. fu continuata e impoverita da numerosi imitatori per tutto il sec. XV.

Bibl.: A. Angelucci, La cappella dei Trinci a Foligno, Torino 1861; L. Bonfatti, Memorie istoriche di O. N., Gubbio 1843; id., Elogi e doc. riguardanti O. N., Foligno 1873; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1925 (con indice delle opere e bibl.); Perkins, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con estesa bibl.); B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, VIII, L'Aia 1927.

Vedi anche
Foligno Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, alla destra del fiume Topino. Mercato agricolo e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, ... Dóni, Dono Dóni, Dono (o Adone). - Pittore (Assisi inizî sec. 16º - ivi 1575); allievo di G. Spagna, sentì l'influsso di Giulio Romano e di Michelangelo. Insieme a Raffaellino del Garbo affrescò (1545) la cappella della Rocca Paolina a Perugia (ora distrutta). Tra le sue opere: il Calvario nel refettorio di S. ... Salimbèni, Lorenzo Salimbèni, Lorenzo. - Pittore (n. San Severino Marche 1374 - m. prima del 1420), esponente, insieme al fratello Iacopo, del gotico cortese nelle Marche. Il trittico con il Matrimonio mistico di s. Caterina (San Severino, Pinacoteca), datato 1400 e firmato da Lorenzo, mostra una precoce adesione ai modi ... Gentile da Fabriano Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte francese ed alle soluzioni dei maestri del Tacuinum sanitatis di Vienna (Madonna e santi, 1390-95, ...
Altri risultati per NELLI, Ottaviano di Martino
  • NELLI, Ottaviano
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Maria Rita Silvestrelli – Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, pp. 65, 68; Neri Lusanna, 1985, p. 37), su cui molto si è discusso. La data di nascita approssimativa si ricava dalla ...
  • Nèlli, Ottaviano di Martino
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Gubbio 1375 circa - m. 1444 circa). Formatosi nell'ambito della cultura tardogotica, seppe fondere la tradizione locale con elementi desunti dalla pittura lombarda e dalla miniatura francese, sviluppando un linguaggio personale vicino alle soluzioni di L. Salimbeni e di Gentile da Fabriano ...
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali