• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTATO di Milevi, santo

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTTATO (Optatus) di Milevi, santo

Alberto Pincherle

Vescovo di questa città, in Numidia, nella seconda metà del sec. IV, noto per il suo scritto polemico contro il donatista Parmeniano. L'opera di O. è importante perché ci fornisce notizie circa l'origine dello scisma e anche, indirettamente, altri dati storici interessanti; e perché, in parte accogliendo concetti dell'avversario, più spesso combattendoli, cerca di fissare le doti della vera chiesa cattolica, rationabilis et ubique diffusa, e contrassegnata dall'unitas animorum e dal possesso di sacramenti validi, quali non possono avere gli eretici. O. distingue l'eresia dallo scisma e asserisce anche sacramenta per se esse sancta, non per homines. Ma, come del resto anche Parmeniano, egli deve molto a S. Cipriano.

L'opera, che ci è pervenuta in 7 libri, ha avuto due edizioni: la prima, in 6 libri, redatta secondo alcuni fra il 370 e il 395, secondo altri fra il 364 e il 366, secondo altri ancora già nel 363; la seconda, in risposta a nuove accuse dei donatisti, con l'aggiunta del libro VII e con altri rimaneggiamenti, posteriore al 384, rimasta incompiuta, e diffusa probabilmente postuma. Per essa forse O. aveva estratto da una raccolta quella serie di 10 documenti (Gesta apud Zenophilum; Acta purgationis Felicis, e lettere di Costantino e d'altri) contenuta nel codice parigino 1711 (già Colbertino 1951), sec. XI, la cui autenticità, a lungo discussa, è ora fuori di questione. Il titolo preciso dell'opera di O. non si conosce: forse era De catholicae ecclesiae unitate (o simile) ad (o: adversus) Parmenianum schismaticum. L'edizione più recente, di C. Ziwsa, Vienna 1893 (Corpus Scriptor. Eccles. Latin., XXVI), lascia a desiderare.

Nel 1917 e nel 1922 i benedettini G. Morin e A. Wilmart hanno pubblicato un sermone che, redatto originariamente in occasione del Natale, prende motivo dalla strage degl'Innocenti per asserire che la vera Chiesa è sempre perseguitata dal potere politico. Un codice lo attribuisce a O.: ma per ragioni linguistiche e per quella affermazione - che contrasta col pensiero di O. - altri lo ha ritenuto opera di un ignoto donatista. Si potrebbe pensare all'Ottato vescovo donatista di Thamugadi, contemporaneo di S. Agostino.

Bibl.: P. Monceaux, Hist. littér. de l'Afrique chrét., V, Parigi 1920; id., in Comptes Rendus Acad. Inscript., 1913, p. 450 segg.; G. Morin, S. Aur. Augustini tractatus, ecc., Kempten e Monaco 1917; A. Wilmart, Un sermon de St.-Optat, in Revue des sc. relig., II (1922), pp. 271-302; A. Pincherle, Un sermone donatista, in Bilychnis, XXII (1923), pp. 234 segg. e 330 seg.; id., L'ecclesiologia nella controv. donat., in Ricerche religiose, I (1925), p. 35 segg.; id., Noterelle ottazianee, ibid., III (1927), p. 440 segg.; C. H. Turner, Adversaria critica, in Journ. of theol. studies, XXVII (aprile 1926), n. 107; U. Koch, in Ricerche religiose, VII (1931), p. 321 segg.

Vedi anche
donatismo Scisma nella Chiesa africana. Il donatismo, che prende nome da Donato di Cartagine (primo vero capo e animatore), durò dalla fine della persecuzione di Diocleziano fino all'invasione musulmana. Si originò da dissensi tra fedeli di Cartagine all'inizio del 3° sec. e fu caratterizzato dalla ripresa o continuazione ... santo Melchìade papa Melchìade (o Milzìade) papa, santo. - Africano (m. 314), successe a papa Eusebio il 2 luglio 311. Fu una figura di scarsa importanza, dato l'intervento personale di Costantino negli affari ecclesiastici. Durante il suo pontificato si tenne in Laterano un sinodo (ott. 313) per risolvere la controversia ... santo Eusèbio papa Eusèbio papa, santo. - Di patria greca, fu successore di Marcello I (deportato per ordine di Massenzio), nel 309 (o 310): ma vittima dei disordini creati dai lapsi, ribelli alle dure penitenze imposte per la loro apostasia, fu deportato, con il capo del partito contrario, Eraclio, in Sicilia dove l'anno ... santo Anicèto papa Anicèto papa, santo. - Decimo successore di s. Pietro; durante il suo pontificato (155-66), seguito a quello di Pio I, la comunità di Roma fu visitata da personaggi fra i più famosi della cristianità di allora (Egesippo, Giustino, s. Policarpo, gli gnostici Valentino e Cerdone, Marcione). Festa, 17 ...
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • ECCLESIOLOGIA
  • DONATISTA
  • NUMIDIA
  • KEMPTEN
Altri risultati per OTTATO di Milevi, santo
  • Ottato, santo
    Enciclopedia on line
    Vescovo di Milevi in Numidia (seconda metà sec. 4º), ha grande importanza per il suo scritto polemico contro il donatista Parmeniano, nel quale, oltre a fornirci preziose notizie sullo scisma donatista, offre un'interessante elaborazione del concetto di Chiesa cattolica: questa si caratterizza per l'unitas ...
Vocabolario
ottativo
ottativo agg. e s. m. [dal lat. tardo optativus (modus) «modo del desiderio», traduz. del gr. εὐκτική (ἔγκλισις)]. – Modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio e la possibilità. Nella famiglia...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali