• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ottagono

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

ottagono


ottagono poligono con otto lati e otto vertici. L’ottagono regolare ha otto lati di uguale lunghezza e otto angoli interni di uguale ampiezza, ciascuno dei quali misura 135°. L’ottagono regolare è costruibile con riga e compasso, ha un centro di simmetria e otto assi di simmetria passanti per tale centro (→ costruzione con riga e compasso).

OTTAGONO

Vedi anche
battistero Ambiente contenente il fonte battesimale. Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato all’amministrazione del battesimo per immersione. I primi b. sfruttano impianti preesistenti, ma ... arte paleocristiana Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con l’arte tardo-antica; tuttavia vi fu nel periodo p. un’intensa elaborazione artistica relativa alla produzione ... Filippo Brunelléschi Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere architettoniche e il suo ... Benedetto Antèlami Scultore e architetto (n. 1150 circa - m. 1230 circa). Di formazione probabilmente provenzale, la sua arte ha costituito un significativo nodo di passaggio fra la cultura romanica e quella gotica e un punto di riferimento per la scultura italiana del Duecento. Attivo prevalentemente a Parma, oltre a ...
Tag
  • COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO
  • OTTAGONO REGOLARE
  • ASSI DI SIMMETRIA
  • POLIGONO
Altri risultati per ottagono
  • ottagono
    Enciclopedia on line
    In geometria, poligono (piano) avente 8 vertici e quindi 8 lati. L’o. regolare ha gli 8 lati e gli 8 angoli interni uguali tra loro; quindi ciascun angolo misura 135° (➔ poligono). L’o. regolare può inscriversi in un cerchio facendo uso soltanto di riga e compasso, e precisamente tracciando (fig. A) ...
  • ottagono
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ottàgono [Der. del gr. oktágonon "che ha otto angoli", comp. di okta- "otta-" e -gonon "-gono"] [ALG] Poligono piano con 8 angoli interni e 8 lati. ◆ [ALG] O. regolare: l'o. i cui 8 angoli interni (di 135°) e i cui 8 lati sono uguali tra loro (v. fig. 1); indicando con l, r, h, rispettiv., il lato ...
Vocabolario
ottàgono
ottagono ottàgono s. m. [dal gr. ὀκτάγωνον, comp. di ὀκτα- «otta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. a. Poligono (piano) avente 8 vertici e 8 lati: o. regolare, con gli 8 lati, e gli 8 angoli interni, uguali tra loro. b. Come agg., non com., ottagonale....
ottàngolo
ottangolo ottàngolo s. m. [dal lat. tardo octangŭlus, comp. di octo «otto» e angŭlus «angolo»]. – Sinon., meno com., di ottagono. Anche come agg.: forma, figura, base ottangola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali