• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTRICOLI

di Paolino MINGAZZINI - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTRICOLI (A. T., 24-25-26 bis.)

Paolino MINGAZZINI
*

Cittadina dell'Umbria in provincia di Terni, situata a 208 m. s. m., in pittoresca posizione su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere. Nel 1931 il centro, che possiede avanzi di una rocca e la chiesa romanica di Santa Maria (sec. XIII), contava 1515 ab. A SO. in posizione meno elevata sorgeva l'antica Ocriclum, più tardi Ocriculum (dalla parola umbra ocre-, arce, colle). La città si alleò con Roma, secondo la tradizione liviana, nel 308 a. C. e secondo alcuni critici nel 297 o 295. Divenne municipio nel 90 con quattuorviri per supremi magistrati. Devastata durante la guerra sociale, ebbe una certa floridezza durante l'Impero, a giudicare dalle iscrizioni e dai ruderi. A Otricoli fu rinvenuta la celebre testa di Giove, oggi nella Rotonda Vaticana. Nel sec. III a. C. possedeva una fabbrica abbastanza notevole di vasi a decorazione impressa (del cosiddetto tipo megarese), come attestano le scritte stampate sui vasi stessi. Alcune tombe rinvenute nel suo territorio risalgono al sec. VII a. C.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XI, ii, fasc. 1°, p. 596 segg.; Baudrillart, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, 1889, pp. 288-98; Sieburg, in Röm. mitt., 1897, pp. 40-55; Fr. v. Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 457; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, pp. 425, 503.

Vedi anche
Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... via Flaminia Antica strada romana, ancora oggi esistente, che da Roma si dirige verso il Nord-Est della penisola. Fu costruita (220-219 a.C.) da Gaio Flaminio, riunendo vari tratti di strade già esistenti. Uscita da Roma, si distaccava dalla Cassia subito dopo ponte Milvio; attraversava l'Umbria e arrivava al Mare ... Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro commerciale e industriale. Molto sviluppato il turismo. ● Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante ... Flavio Onòrio Onòrio, Flavio (lat. Flavius Honorius). - Imperatore romano d'Occidente (n. 384 - m. Ravenna 423). Onorio, Flavio ebbe il titolo di Augusto nel 393 e, a soli undici anni, divenne erede dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. Nel 398 sposò la figlia di lui, Maria, e, dopo ...
Tag
  • GUERRA SOCIALE
  • QUATTUORVIRI
  • HEIDELBERG
  • BERLINO
  • UMBRIA
Altri risultati per OTRICOLI
  • Otricoli
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Terni (27,3 km2 con 1915 ab. nel 2008). Il centro è posto a 209 m s.l.m. su un colle tra il Tevere e il suo affluente Aia. La città antica, l’umbra Ocris poi lat. Ocriclum e Ocriculum, si alleò con Roma tra la fine del 4° e l’inizio del 3° sec. a.C.; municipio (90 a.C.), ebbe una ...
Vocabolario
tiberino
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali