• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTRI

di Doro LEVI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTRI (ἡ"Οϑρυς, Othrys)

Doro LEVI

Catena montuosa della regione tessalica di Ftiotide, che si estende in direzione parallela dalle ultime propaggini meridionali del Pindo, cioè dai confini fra la Dolopia e l'Acaia Ftiotide, fino all'arcuata sporgenza della costa ellenica fra il golfo di Pagase e la punta settentrionale dell'Eubea, contornando a sud il golfo Maliaco. La sua massima vetta, l'odierno Gerakoboũni, raggiunge m. 1726 di altezza. La catena forma lo spartiacque fra le vallate del Peneo a nord e dello Spercheo a sud, e dalle sue pendici boschive sul versante nord sgorgano, fra quelle di altri varî fiumicelli, le sorgenti dell'Enipeo; alcuni suoi speroni si staccano verso nord nella pianura di Farsalo. Il monte, sede dei Lapiti secondo Plinio, in tempi storici era abitato da Achei, che nell'omerico catalogo delle navi sono associati ai Mirmidoni e agli Elleni come sudditi di Achille.

Bibl.: C. W. Göttling, Ein Blick vom Othrys in Thessalien, in Gesamm. Abh., I (1851), p. 1 segg.; Fr. Stählin, Das hell. Thessalien, Stoccarda 1924, p. 150 segg.

Vedi anche
Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ...
Vocabolario
cùlleo
culleo cùlleo (o cùleo) s. m. [dal lat. cul(l)eus]. – Presso gli antichi Romani, otre per trasportare vino, olio, ecc. In otri simili venivano rinchiusi i colpevoli di parricidio per essere quindi annegati.
strèblidi
streblidi strèblidi s. m. pl. [lat. scient. Streblidae, dal nome del genere Strebla, che è dal gr. στρέβλη «corda attorcigliata»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, con una cinquantina di specie parassite di pipistrelli, dei quali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali