• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPANN, Othmar

di Eugenio PENNATI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SPANN, Othmar

Eugenio PENNATI

Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori in scienze sociali e filosofia a Vienna, Zurigo, Berna e Tubinga, dove nel 1903 conseguì il dottorato. Professore alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e di economia e scienza sociale all'univ. di Vienna (1919), venne, nel 1938, esonerato ed incarcerato.

Ispirazione metodologica fondamentale in S. fu la separazione dell'economia, e delle scienze sociali in genere, dalle scienze naturali, e la concezione della loro logica interna in analogia non col mondo meccanico o con la biologia, ma con la filosofia e la sociologia. Concetti essenziali della costruzione teorica dello S. sono: a) la distinzione tra sistema individualistico e universalistico, con la superiore validità di questo; b) donde il principio aristotelico rinnovato, secondo cui "il tutto è prima delle parti"; c) categorie fondamentali sono così la totalità (Ganzheitj, in quanto la comprensione dell'essere, e in ispecie di economia e società, si ha solo partendo dal tutto; e la sua articolazione (Ausgliederung) nelle diverse parti del reale, intese come funzioni che operano non in autonomia, ma in rapporto al tutto; d) mentre le altre sfere della società (religione, arte, scienza, morale) hanno uno scopo proprio da attuare, l'economia è un sistema di mezzi, sebbene il mezzo valga come fine intermedio, ricollegandosi funzionalmente alla totalità. Se al centro della sua opera fu il mondo economico-sociale, nell'ultima fase lo S. sviluppò la sua filosofia sempre in base a quelle categorie, fino a tentarne, con la Filosofia della natura (1937), l'applicazione all'ambito della natura inorganica. Alcuni critici hanno obbiettato che, in tal modo, economia e sociologia si rendono normative, e tutto è in funzione di un'etica e una metafisica a priori, cioè di una Weltanschauung soggettiva. La polemica sull'opera di S. è oggi attenuata, liberandosi sempre più da quelle implicazioni politiche che vi erano state conferite spesso indebitamente. Allo S. si richiama l'odierna scuola dell'Universalismo.

Opere Principali: Die Haupttheorien der Volkswirtschaftslehre, Jena 1910; Die Erweiterung d. Sozialpolitik durch d. Berufsvormundschaft, Tubinga 1912; Die Soziologie u. Philosophie d. Krieges. Berlino 1913; Theorie d. Preisverschiebg. als Grundlage z. Erkllärg. d. Teuerungen, Vienna 1913; Kurzgefasstes System d. Gesellschaftslehre, Lipsia 1914; Fundament der. Volkswirtschaftslehre. Jena 1914, 3a ed. ampliata 1923; Vom Geist der Volkswirtschaftslehre, ivi 1919; Der wahre Staat, Lipsia 1921; Kategorienlehre. Jena 1924; Gesellschaftsphilosophie, Monaco 1928; Geschichtsphilosophie, Jena 1932; Philosophenspiegel, Lipsia 1933; Naturphilosophie, Jena 1937; Religionsphilosophie auf geschichtlicher Grundlage, Vienna 1947; Das philosophische Gesamtwerk im Auszug, ivi 1950.

Bibl.: K. Dunkmann, Der Kampf um O. S., Lipsia 1928; H. Raber, O. S.s Philosophie des Universalismus, Jena 1937; B. Graeve, Der Begriff der Volkswirtschaft in der Ganzheitslehre O. S. s, Giessen 1937; H. Riehl, O. Spann, Das philosophische Gesamtwerk im Auszug, Vienna 1950 (contiene una completa bibliografia degli scritti dello S.); Die Ganzheit in Philosophie und Wissenschaft: O. S. zum 70. Geburstag, a cura di Walter Heinrich, Vienna 1950 e H. Walter, O. Spann, in Handw. d. S.-W. 1956 (contiene anche le pubblicazioni postume e la letteratura più recente).

Vedi anche
Schmitt, Carl Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito nazionalsocialista nel maggio 1933, presidente per un triennio dell'Associazione dei giuristi nazionalsocialisti. ... Wittgenstein, Ludwig Joseph Wittgenstein ‹vìtçënètain›, Ludwig Joseph. - Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; nel 1912 seguì a Cambridge i corsi di B. Russell. ... Heidegger, Martin Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - ivi 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, pubblicata nel 1914, e la libera docenza con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per SPANN, Othmar
  • Spann, Othmar
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo, sociologo ed economista austriaco (Vienna 1878 - Neustift 1950). Insegnò a Brünn (1909) e all’Università di Vienna (1919-49). È stato il maggiore esponente della dottrina ‘universalistica organica’, per la quale è reale soltanto la società, un tutto organico fondato sullo Stato, inteso come ...
  • Spann, Othmar
    Enciclopedia on line
    Filosofo, sociologo ed economista (Vienna 1878 - Neustift, Burgenland, 1950), prof. alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e all'univ. di Vienna (1919-49). È il maggiore esponente della dottrina "universalistica organica" della società e dello stato, in opposizione all'individualismo dell'economia ...
Vocabolario
spanna¹
spanna1 spanna1 s. f. [dal longob. *spanna; cfr. ted. mod. Spanne (con gli stessi sign.)]. – 1. a. La distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano distesa e con le dita allargate quanto più possibile...
spannare¹
spannare1 spannare1 v. tr. [der. di panna1, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Togliere la panna, scremare: s. il latte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali