• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTARIA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTARIA (dal gr. ὠτάριον "piccolo orecchio"; lat. scient. Otaria Péron, 1816; fr. otarie; sp. otaria; ted. Ohrenrobbe; ingl. sea-lion)

Oscar De Beaux

Genere di Pinnipedi, che dà il nome alla famiglia (lat. scient. Otariidae Brookes, 1828; Gill, 1867). Le otarie possiedono un minuto padiglione dell'orecchio; il collo è lungo e mobilissimo; gli arti anteriori sono trasformati in pinne falcate e allungate per mezzo dell'integumento esterno, che, generalmente rinforzato da cartilagine interna, oltrepassa di parecchio la punta delle falangi; le unghie sono minutissime. Gli arti posteriori possono essere piegati sotto al tronco grazie alla forte curvatura della groppa; la loro suola è nuda e poggia sul terreno, ma arto destro e sinistro sono reciprocamente legati nei loro movimenti. Le tre dita centrali sono munite di unghie. La formula dentaria è

Sono animali piscivori, gregarî, intelligenti, vivaci, ottimi nuotatori e tuffatori, equilibristi e giocolieri nati, che vanno a terra per la riproduzione e vivono principalmente nell'Antartide; sulle coste africane non raggiungono il Tropico del Capricorno; lungo le coste americane orientali arrivano fino al Río de la Plata, mentre sulle occidentali raggiungono la California e si ritrovano poi, nelle regioni artiche, nel Mare di Bering. Se ne distinguono due gruppi: Otarie a pelo ruvido o leonine, con i generi: Otaria, meridionale, americana; Eumetopias Gill 1866 e Zalophus Gill 1866, settentrionali, americani; Phocarctos Peters 1866, meridionale, americano. Otarie a pelliccia (sealskin) o orsine, con i generi Callorhinus Gray 1859. artico; Arctocephalus Geoffroy e Cuvier 1826 australe, africano, americano, australiano. Si conoscono complessivamente diciotto specie e sottospecie di Otarie (1932).

Vedi anche
Pinnipedi Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso breve, narici chiudibili, padiglione dell’orecchio ridotto o assente e meato uditivo chiudibile durante ... leone zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. 1. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni della famiglia: i maschi sono lunghi 1,7-3 m e pesano 150-250 kg; le femmine sono più ... Isole Galápagos Galápagos, Isole  Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con 18.640 ab. nel 2001); capoluogo Puerto Baquerizo Moreno. L’arcipelago è formato da 13 isole maggiori ... Isole Pribilof (ingl. Pribilof Islands; russo Pribylova Ostrova) Piccolo arcipelago del Mar di Bering (160 km2 con 700 ab. ca.), a N delle Aleutine. Consiste di due isole maggiori, St. Paul e St. George, e di due minori, Walrus e Otter. Politicamente è una dipendenza dell’Alaska. Fu visitato per la prima volta (nel ...
Tag
  • RÍO DE LA PLATA
  • MARE DI BERING
  • CARTILAGINE
  • CALIFORNIA
  • ANTARTIDE
Altri risultati per OTARIA
  • otaria
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Mammieri Carnivori Pinnipedi rappresentanti della famiglia Otaridi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia in acque polari sia temperate o tropicali. Adattati al nuoto, hanno corpo slanciato, arti anteriori e posteriori trasformati in natatorie, ciascuna dotata di 5 dita unite ...
Vocabolario
otària
otaria otària s. f. [lat. scient. Otaria, dal gr. ὠτάριον, dim. di οὖς ὠτός «orecchio»]. – Nome di alcune specie della famiglia otaridi, quali l’o. orsina (Callorhinus ursinus), l’o. di Steller (Eumetopias jubatus), l’o. della California...
otàridi
otaridi otàridi s. m. pl. [lat. scient. Otariidae, dal nome del genere Otaria «otaria»]. – Famiglia di carnivori pinnipedi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia nelle acque polari sia in quelle temperate o tropicali; particolarmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali