• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUBÍN, Otakar

di M. F. Kovarna - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUBÍN, Otakar (trascrizione francese Coubine)

M. F. Kovarna

Pittore e incisore, nato il 22 ottobre 1883 a Boskovice (Moravia). Affermatosi per la prima volta all'esposizione degli 8 (Praga), in quei suoi quadri è palese l'influsso del Van Gogh. Stabilitosi definitivamente a Parigi, vi si acclimò talmente da venire addirittura consisiderato come uno dei rappresentanti della tradizione francese.

Dai colori puri usati in gioventù, per influenza, in parte, di A. Kosarek e dei primitivi boemi, passò a tonalità più pastose in cui domina il grigio argento. La sua tendenza al classicismo, ancora meglio che nei quadri, si manifesta nei disegni e nelle incisioni, dai contorni puri e accurati. Espone nelle gallerie di Parigi; a Praga espose nel 1923 e '32. Opere sue sono nella Galleria moderna di Praga, a Strasburgo, Francoforte, Londra, ecc.

Bibl.: M. Raynal, Anthologie de la peinture en France, Parigi 1927; C. Künstler, La peinture indépendente en France, Parigi 1929; F. Kovárna, in Současné maliřství (Pittura contemporanea), Praga 1932.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali