• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠIK, Ota

di Domenico Caccamo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ŠIK, Ota

Domenico Caccamo

Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro dell'Economia e uno dei cinque vicepresidenti del Consiglio nel governo formato da O. Černík nell'aprile 1968. In esilio dopo l'intervento sovietico, insegna economia politica nell'università di Basilea. Influenzato dalle sperimentazioni iugoslave, dalla scuola economica polacca e dai primi dibattiti sovietici, manifestò un atteggiamento critico nelle opere di sintesi Ekonomika, zájmy, politika ("Economia, interessi, politica"), Praga 1962 (19682), e K problematice socialistických zbožních vztahů ("Contributo alla problematica dei rapporti mercantili nel socialismo"), ivi 1964 (III ed. col nuovo titolo Plán a trh za socializmu, 1968; trad. inglese Plan and market under socialism, New York-Praga 1967). In esse l'autore dimostrava la sussistenza d'interessi particolari nel socialismo e concludeva che il piano (l'interesse generale) deve risultare dalla dialettica delle prospettive concrete, e non dalla decisione arbitraria di un organismo burocratico; la funzione del mercato, dunque, risulta necessaria per l'equilibrio dinamico del sistema. Negl'interventi compiuti durante il nuovo corso di A. Dubček (Fakta o stavu československého národního hospodářství, Praga 1968; trad. it. La verità sull'economia cecoslovacca, Milano 1969; O současném stavu národního hospodářství v ČSSR, "Lo stato presente dell'economia nella Repubblica socialista cecoslovacca", Praga 1968) Š. denunciò le conseguenze negative del modello "centralistico-burocratico": scarto fra la produzione e il consumo, crescita in termini quantitativi e a volte solo nominali. Proponeva inoltre d'inserire l'economia nazionale nella competizione con i paesi del Mercato comune e di ricorrere a un prestito occidentale, calcolato fra i 300 e i 500 milioni di dollari. Nell'esilio, Š. ha sottoposto a revisione gli stessi presupposti marxisti dell'economia socialista, indicando una "terza via" fra capitalismo e collettivismo (Der dritte Weg, Amburgo 1972; trad. it., nilano 1974; Das kommunistische Machtsystem, Amburgo 1976; trad. it., Roma-Bari 1977).

Bibl.: H.G. Skilling, Czechoslovakia's interruped revolution, Princeton-N.J. 1976, pp. 119-22 e passim.

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Altri risultati per ŠIK, Ota
  • Šik, Ota
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sik, Ota Šik, Ota  Economista e politico cecoslovacco (Plzeň 1919 - St. Gallen 2004). Diresse l’Istituto di economia dell’Accademia cecoslovacca delle scienze (1963-68). Membro del comitato centrale del Partito comunista, espresse sempre una sensibilità riformatrice. Vicino ad A. Dubček e al suo ‘socialismo ...
  • Šik, Ota
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico (n. Plzeň 1919 - m. 1991), direttore dell'Istituto di economia dell'Accademia cecoslovacca delle scienze dal 1963 al 1968. Comunista, membro del comitato centrale del partito (1962-69), fu vicepresidente del Consiglio dei ministri dall'aprile all'agosto del 1968; in tale veste ...
Vocabolario
-òta
-ota -òta (raro -òto) [dal lat. -ōta, gr. -ώτης]. – Suffisso derivativo di nomi e aggettivi di abitanti (cairota, cipriota, patriota).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali