• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSWALD von Wolkenstein

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSWALD von Wolkenstein

Giuseppe Gabetti

Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; alla morte del padre ereditò Castel Hauenstein, di fronte a Castelrotto, e dalla tenace contesa con Martin Jäger per i diritti sul feudo e dalla non meno tenace passione per la non molto riguardosa figlia di lui, Sabina, trasse molti e lunghi e replicati guai; nel 1417 sposò infine Margarethe von Schwangan: morì nel 1445, prima del 2 agosto. Cavaliere errante e uomo d'armi, d'aspetto energico ma brutto - da bambino aveva perduto anche un occhio - fu spirito irrequieto e avventuroso. Ora guerriero ora sguattero, ora scudiero ora cuoco, adattandosi di volta in volta alle necessità del momento, fu, fin dalla giovinezza, a varie riprese, nei paesi più diversi e lontani: prima, per anni, nel Nord, un po' dappertutto, ma specialmente in Prussia e nei Paesi Baltici; poi in Oriente, sul Mar Nero, in Terrasanta, nell'Africa Mediterranea; in Italia venne più volte, anche con la disgraziata spedizione di re Rupprecht contro Gian Galeazzo Visconti nel 1401, e si trattenne a lungo: al seguito dell'imperatore Sigismondo fu, nel 1417, al concilio di Costanza, dopo essere stato due anni prima, pare, con una missione, in Spagna; nelle lotte della nobiltà contro il duca Federico IV d'Austria fu uno dei più attivi agitatori e Federico lo fece imprigionare nel 1422 a Innsbruck: liberato nel dicembre 1423, riprese la lotta; riconciliatosi con Federico nel 1427, prese parte a una spedizione in Moravia contro gli ussiti; nel 1430 fu alla dieta di Norimberga; nel 1431, ai seguito di Sigismondo, a Roma; nel 1432 al concilio di Basilea. Si vantava di conoscere dieci lingue.

La sua poesia - ora lirica ora satirica, ora erotica ora politica, ora, specialmente negli ultimi anni, religiosa; ma sempre impetuosamente soggettiva - come rispecchia tutto il tumulto della sua battagliera esistenza, così unisce immagini e forme del "Minnesang" e artifici metrici del "Meistergesang" con toni popolareschi e accenti di crasso realismo e vere e proprie forme di "Volkslied" e talora anche strutture ritmiche nuove che rispecchiano gli sviluppi della nuova musica, di cui egli fu pure intenditore e cultore. "Minnelieder", "Frühlingslieder", "Tanzlieder", "Weinlieder", "Marienlieder", "Sprüche", albe, canzoni politiche, laudi, componimenti d'occasione: la vena poetica è ricca e varia; e, se la composizione restò spesso rozza ancora o disarmonica e informe, la libertà con cui la vita reale spregiudicatamente irrompe nella poesia - anche i "Lieder" alla moglie portano spesso accenti di "niedere Minore" - fa sì che la figura di O. balza, dall'insieme dei suoi scritti, viva: incarnazione di quella rinascita degl'ideali cavallereschi che, non soltanto nei paesi romanzi, s'accompagnò al prorompente incontenibile individualismo della nuova epoca; cosicché mondi spirituali diversi nello spazio e nel tempo riuscirono a confondersi turbolentemente in essa e a riassumersi: Nord e Sud, elementarità di istinti e curiosità intellettuale, ansia religiosa e aderenza sensuale alla realtà, faustiana inquietudine e gioia di vivere; e solo mancò a O. - ma non è poco - la nuova coscienza estetica perché, essendo nella letteratura tedesca l'ultimo dei cavalieri, fosse realmente anche il "primo uomo tedesco" della Rinascenza.

Ediz.: Gedichte, ed. B. Weber, Innsbruck 1847; id., ed. J. Schatz e O. Koller, in Denkmäler der Tonkunst in Oesterreich, IX, 1, Vienna 1902; id., ed. J. Schatz, 2ª ed., Gottinga 1904. Trad. in tedesco moderno di J. Schrott, Stoccarda 1886, e di L. Passarge, ed. Reclam, Lipsia s. a.

Bibl.: B. Weber, O. v. W. und Friedrich mit der leeren Tasche, Innsbruck 1850; A. Noggler, O. v. W., in Zeitschrift des Ferdinandeums, n. s., XXVI e XXVII, e in Zeitschrift für deutsches Altertum, XXVII; J. Beyrich, Untersuchungen über den stil Oswalds v. M., Lipsia 1910; F. Karg, O. v. W., in Zeitschrift für Deutschkunde, XL (1926); G. Roethe, in Deutsche Reden, Berlino 1927; A. v. Wolkenstein-Rodenegg, O. v. W., Innsbruck 1930; J. Schatz, Sprache und Wortschatz der Gedichte O. v. W., Gottinga 1930; H. Löwenstein, Wort und Ton bei O. v. W., Königsberg 1932.

Vedi anche
Pacher, Michael Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia settentrionale e specialmente da Padova, influenze che furono decisive per la grandiosità con la quale ... Walther von der Vogelweide Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). Walther von der Vogelweide toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, ma anche nei toni popolareschi e realistici dell'avventura amorosa (come ... Beda Weber Scrittore austriaco (Lienz 1798 - Francoforte s. M. 1858); benedettino (1821), prof. a Merano (1826), deputato di Merano all'assemblea di Francoforte (1848), fu poi parroco di quella città. La sua opera più importante è di carattere storiografico, Das Land Tirol (3 voll., 1838), cui seguirono, a testimonianza ... Francesco Landino (detto anche Francesco cieco, o il Cieco degli organi, o Francesco da Firenze). - Musicista (Firenze 1325 - ivi 1397), uno dei maggiori esponenti dell'Ars nova fiorentina. Fu organista nella chiesa di S. Lorenzo (abilissimo, malgrado la cecità che lo aveva colpito fanciullo), autore di composizioni vocali ...
Tag
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • FEDERICO IV D'AUSTRIA
  • CONCILIO DI COSTANZA
  • AFRICA MEDITERRANEA
  • CONCILIO DI BASILEA
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali