• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Szemerényi, Oswald John Louis

di Maurizio Trifone - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Szemerényi, Oswald John Louis

Maurizio Trifone

Linguista inglese di origine ungherese, nato a Londra il 7 settembre 1913, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 dicembre 1996. Dopo gli studi svolti presso il Madách Imre Gimnazium di Budapest, conseguì la laurea in filologia all'università della stessa città. Divenne quindi professore di filologia comparata all'Università Eötvös Loránd di Budapest (1947-48) e all'University College di Londra (1960-65), successivamente insegnò linguistica generale e indoeuropea all'università di Friburgo (1965-81). Ambiti privilegiati della sua vasta attività di ricerca sono stati la fonologia, la morfologia, l'etimologia, la tipologia e la storia della linguistica.

Autore di numerosi studi in opere miscellanee e in riviste di diversi paesi, ha pubblicato i seguenti volumi: The Indo-European liquid sonants in Latin (1941); Studies in the Indo-European system of numerals (1960); Trends and tasks in comparative philology (1962); Sincope in Greek and Indo-European (1964); Einführung in die vergleichende Sprachwissenschaft (1970, 1991⁴; trad. it. Introduzione alla linguistica indoeuropea, 1985, 1990²); Richtungen der modernen Sprachwissenschaft (i, 1971; ii, 1982); Comparative linguistics (in Current trends in linguistics, 1972, 9); The kinship terminology of the Indo-European languages (1978); Four old Iranian ethnic names (1980); An den Quellen des Lateinischen Wortschatzes (1989); Scripta minora: selected essays in Indo-European, Greek and Latin (i-iii, 1987; iv, 1991; v, 1992); Summing up a life (1992).

bibliografia

Studies in diachronic, synchronic and typological linguistics, ed. B. Brogyanyi, Amsterdam 1979; General linguistics. Historical philology, ed. B. Brogyanyi, R. Lipp, 3 voll., Amsterdam 1992-93.

Vedi anche
indoeuropeo Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici e lessicali tali da rendere legittima l’ipotesi di una fase precedente in cui queste lingue fossero ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Imre Madách Madách ‹må´daač›, Imre. - Drammaturgo e poeta ungherese (Alsósztregova 1823 - ivi 1864); nato da un'antica e nobile famiglia, dopo il fallimento della lotta per l'indipendenza visse una vita chiusa e ritirata nel suo podere. Esordì come poeta nel 1840 col volume intitolato Lantvirágok. I suoi drammi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • AMSTERDAM
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
  • SINCOPE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali