• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORIANO, Osvaldo

di Luisa Pranzetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SORIANO, Osvaldo

Luisa Pranzetti

Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è rientrato in patria nel 1983, poco prima della restaurazione del governo democratico. Alterna l'attività di scrittore a quella di giornalista, iniziata negli anni precedenti la dittatura come collaboratore per la pagina sportiva di Primera Plana e, dal 1971 al 1974, di La opinión, l'elitario quotidiano di sinistra fondato e diretto da J. Timerman. Come narratore S. s'impose all'attenzione della critica con un breve romanzo Triste, solitario y final (1973; trad. it., 1974). In esso lo scrittore argentino accosta la propria persona a personaggi famosi del romanzo poliziesco, primo fra tutti Philip Marlowe − creatura letteraria dello scrittore statunitense R. Chandler − e ad attori del mondo hollywoodiano; su questo sfondo di cartone S. si confronta così con Ch. Chaplin, M. Rooney e perfino con J. Wayne. A questo primo romanzo hanno fatto seguito No habrá más penas ni olvido (1979; trad. it., Mai più pene né oblio, 1979) e Cuarteles de invierno (1981; trad. it., 1981).

Nel primo compare la tematica dell'esilio attraverso l'invenzione di un paese rurale immaginario − Colonia Vela − in cui si scontrano le forze opposte del peronismo; la violenza, seppure ammantata di aspetti farseschi, serpeggia in tutta l'opera. Storie paradossali e forme grottesche caratterizzano anche Cuarteles de invierno dedicato a due personaggi della stessa Colonia Vela: un cantante di tango e un pugile destinati a essere il centro dell'attenzione di una festa organizzata dall'esercito. Il tema dominante è però la repressione contro cui nessuno osa ribellarsi. S. raffigura infatti una cultura sudamericana sottosviluppata, metafora di un'Argentina tragica sul viale del tramonto, rivisitata con toni non drammatici attraverso personaggi connotati umoristicamente. In A sus plantas rendido un león (1988; trad. it., La resa del leone, 1988), S. ripropone, sempre attraverso la descrizione di un paese immaginario, questa volta africano, l'Argentina della guerra delle Malvine. Il romanzo diventa così quadro ironico della borghesia argentina, combattuta tra cultura inglese e cultura nazionale. Il ricorso al paese immaginario non è il solo elemento già precedentemente utilizzato: anche ne La resa del leone, infatti, S. ricrea, con toni di misurata comicità, situazioni del cinema e della narrativa poliziesca.

La scrittura di S. predilige la quotidianità nei suoi aspetti marginali, senza però nulla concedere a forme tragiche o a esplicite accuse. I suoi personaggi sono per lo più antieroi che appartengono alla classe media, calati con le loro storie in una realtà sociale che non viene mai rappresentata ideologicamente o folkloristicamente. L'emblematico spazio di Colonia Vela e dell'entroterra bonaerense torna in Una sombra ya pronto serás (1990; trad. it., 1991) a significare − con la piattezza del paesaggio, con personaggi di falliti, illusi, vagabondi alla deriva, con atmosfere stagnanti − il sonno di una nazione annichilita dalle devastazioni del passato, resa moralmente e politicamente inerte, incapace, sembrerebbe, d'imboccare la strada del risveglio. H. Oliveira ne ha tratto un film (1994) presentato con successo alla 51ª Mostra d'arte cinematografica di Venezia. In El ojo de la pátria (1992; trad. it., 1993) S. recupera toni, ritmi e atmosfere del cinema hollywoodiano già ampiamente e felicemente esperiti in Triste, solitario y final e in molti dei racconti inclusi nelle sillogi Artistas, locos y criminales (1983; trad. it., 1986) e Rebeldes, soñadores y fugitivos (1987; trad. it., 1991), e costruisce un'ironica e movimentata spy story fantapolitica, il cui protagonista, Julio Carré, suo malgrado trasformato con un intervento plastico nel sosia dell'attore R. Gere, viene coinvolto dai servizi segreti argentini in una curiosa iniziativa rivoluzionaria, nel corso della quale si trova a dover affrontare avversari che nascondono la propria identità dietro le maschere di notissimi divi del cinema.

Bibl.: M.A. García, nota a O. Soriano, Mai più pene né oblío, Torino 1979; A. Riccio, Osvaldo Soriano, in Belfagor, 1982; L. Padura Fuentes, Soriano, domador de leones, in Casa de las Americas, n. 167, 1988; A. Morino, L'ombra di Stan Laurel e Philip Marlowe, in O. Soriano, Mai più pene né oblío. Quartieri d'inverno, Torino 1993, pp. 215-27.

Vedi anche
Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Lugones, Leopoldo Lugones ‹lugℎónes›, Leopoldo. - Scrittore argentino (Villa María del Río Seco, Córdoba, 1874 - Buenos Aires 1938), esponente del modernismo americano, interessato ai movimenti culturali europei. Rubén Darío salutò con entusiasmo Las montañas de oro (1897) perché riproponeva, con immagini ricche di metafore ... Cortázar, Julio Cortázar, Julio. - Scrittore argentino (Bruxelles 1914 - Parigi 1984). Antiperonista, visse dal 1951 in Francia. Ottenne notorietà con il romanzo Los premios (1960). Del 1963 è Rayuela, suo capolavoro. Frutto di una prepotente vocazione fantastica e di una attitudine felicemente sperimentale, che riesce ... Vargas Llosa, Mario Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ...
Tag
  • MOSTRA D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
  • GUERRA DELLE MALVINE
  • VIALE DEL TRAMONTO
  • MAR DEL PLATA
  • STAN LAUREL
Altri risultati per SORIANO, Osvaldo
  • Soriano, Osvaldo
    Enciclopedia on line
    Scrittore argentino (Mar del Plata 1943 - Buenos Aires 1997). Giornalista, esordì nel 1973 col romanzo Triste, solitario y final (trad. it. 1975), ironico omaggio al cinema americano e al romanzo giallo. Esule in Francia (1976-83), denunciò l'oppressione della dittatura argentina nelle storie realistico-grottesche ...
  • SORIANO, Osvaldo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, v, p. 61) Ines Ravasini Scrittore argentino, morto a Buenos Aires il 29 gennaio 1997. Tra le ultime opere ha riscosso particolare consenso Cuentos de los años felices (1994; trad. it. Pensare con i piedi, 1995) dove, nel consueto stile caustico e ironico, S. ricostruisce frammenti di storia ...
Vocabolario
soriano
soriano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Sorìa, nome medioevale della Siria]. – 1. Forma ant. per siriano: In guisa d’arcier presto sorïano Acconcio sol per uccider altrui (G. Cavalcanti). 2. Gatto s., o soriano s. m. (detto anche gatto tigrato,...
sór
sor sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali