• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ostruzionismo parlamentare

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

ostruzionismo parlamentare


Sistema impiegato dalle minoranze parlamentari per impedire od ostacolare le deliberazioni della maggioranza. Con l’o.p. tecnico le minoranze ostacolano le deliberazioni delle assemblee attenendosi alla lettera, se non allo spirito, delle norme regolamentari e degli usi parlamentari; esso si concretizza nel proporre sospensive e pregiudiziali, in numerosi interventi di oratori che tengono lunghissimi discorsi a scopo dilatorio, nella presentazione di una gran quantità di emendamenti e ordini del giorno, in frequenti richieste di verifica del numero legale, con contemporaneo allontanamento dall’aula in modo da costringere i componenti della maggioranza a essere presenti ecc. L’o.p. fisico invece consiste in forme di resistenza alla volontà della maggioranza che violano le norme regolamentari o gli usi parlamentari (interruzioni ingiustificate, rumori, tumulti, talvolta violenze fisiche). L’o.p. tecnico è stato spesso giustificato politicamente, in quanto considerato arma di difesa delle minoranze parlamentari, e considerato legittimo in partic. quando mira a costringere la maggioranza a un esame più ponderato di provvedimenti importanti, oppure a evitare la violazione di norme costituzionali. L’o.p. si è verificato in Gran Bretagna in particolare a opera del partito irlandese dal 1877 al 1891, nel senato statunitense (con il nome di filibustering) fin dal 1841, nonché nei parlamenti di molti paesi (Belgio, Austria, Francia, Spagna, Canada). Nel Parlamento italiano il primo clamoroso episodio di o.p. si ebbe nel giugno 1899 sui provvedimenti di stampa e di pubblica sicurezza presentati dal ministero Pelloux. Un altro caso si riscontrò nel 1914 in occasione dei provvedimenti tributari presentati dal ministero Salandra. In tempi più recenti l’opposizione è ricorsa all’o.p. durante le discussioni sulla partecipazione dell’Italia al Patto Atlantico (marzo 1949), sulla legge elettorale (dic. 1952-marzo 1953), sulla legge elettorale regionale (ott. 1967), su diversi argomenti da parte del gruppo parlamentare radicale nel corso di varie legislature, sul decreto legge sul costo del lavoro (marzo-maggio 1984).

Vedi anche
Luigi Girolamo Pelloux Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione dei moti popolari del 1898, a seguito dei quali presentò un disegno di legge restrittivo che ... Enrico Fèrri Fèrri, Enrico. - Penalista, oratore e uomo politico italiano (S. Benedetto Po 1856 - Roma 1929). Appartenente all'estrema sinistra e militante nel partito socialista (a capo della corrente cosiddetta integralista), ne divenne uno degli esponenti di maggior rilievo. Fu il rappresentante massimo della ... Charles Stewart Parnell Parnell ‹paanèl›, Charles Stewart. - Uomo politico irlandese (Avondale, Wicklow, 1846 - Brighton 1891). Deputato per Meath (1875), ricorse spesso all'ostruzionismo per attirare l'attenzione dei Comuni sulle rivendicazioni irlandesi (in primo luogo l'autogoverno), e nel 1877 divenne presidente della Home ... Leonida Bissolati Bergamaschi Uomo politico italiano (Cremona 1857 - Roma 1920). Tra i fondatori del PSI, ne divenne in seguito uno dei capi della frazione riformista. Espulso (1912) dal partito per il suo sostegno all'impresa libica, fondò il Partito socialista riformista italiano. Partecipò ai governi bellici, ma si dimise (1918) ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Tag
  • PATTO ATLANTICO
  • GRAN BRETAGNA
  • SALANDRA
  • ITALIA
Altri risultati per ostruzionismo parlamentare
  • ostruzionismo parlamentare
    Enciclopedia on line
    Sistema impiegato dalle minoranze parlamentari per impedire o ostacolare le deliberazioni della maggioranza. L’o. fisico consiste in forme di resistenza alla volontà della maggioranza che violano le norme regolamentari o gli usi parlamentari (ingiustificate interruzioni, rumori, tumulti e talvolta anche ...
Vocabolario
ostruzionismo
ostruzionismo s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con questo senso, la parola è frequente...
parlamentare²
parlamentare2 parlamentare2 v. intr. [der. di parlamento nel sign. ant. e generico] (io parlaménto, ecc.; aus. avere). – 1. Trattare a voce con i membri di un organo nemico per decidere sulla condotta delle operazioni, concludere una tregua,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali