• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ostrogradskij

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Ostrogradskij


Ostrogradskij Michail Vasil’evič (Pašennaja 1801 - Poltava 1862) matematico e ingegnere ucraino. Fu uno dei fondatori della Scuola di meccanica applicata di San Pietroburgo. Frequentò l’università di Kharkov, successivamente si trasferì a Parigi dove entrò in contatto con i più noti matematici del tempo, per stabilirsi infine a San Pietroburgo. I suoi studi riguardarono in particolare le applicazioni della matematica alla fisica (teoria dell’elasticità, meccanica analitica, modelli di equazioni differenziali), ma sono importanti i contributi più specificamente matematici nel campo dell’algebra, dell’analisi e della teoria della probabilità. Il suo nome è legato principalmente all’equazione delle estremali, talvolta detta equazione di Eulero-Ostrogradskij (→ variazioni, calcolo delle). A lui si deve anche la prima dimostrazione del teorema della divergenza che è per questo a volte riportato come teorema di Ostrogradskij; la relativa formula che trasforma un integrale di volume in un integrale di superficie, comunemente attribuita a C.F. Gauss, è riportata spesso nella tradizione dei paesi dell’Est europeo come formula di Ostrogradskij. Notevole fu il suo contributo alla diffusione della cultura matematica.

Vedi anche
fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Tag
  • TEOREMA DELLA DIVERGENZA
  • INTEGRALE DI SUPERFICIE
  • INTEGRALE DI VOLUME
  • SAN PIETROBURGO
  • C.F. GAUSS
Altri risultati per Ostrogradskij
  • Ostrogradskij, Michail Vasil´evič
    Enciclopedia on line
    Fisico-matematico (Pašenna, Ucraina, 1801 - Poltava 1861). Eminente cultore di meccanica celeste e di fisica matematica, si occupò, tra l'altro, di problemi inerenti alle vibrazioni, all'equilibrio dei fluidi incomprimibili, al moto di un corpo in un mezzo resistente. Va anche sotto il suo nome la formula ...
  • OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič
    Enciclopedia Italiana (1935)
    OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič Giovanni Lampariello Matematico, nato a Pašenna (Ucraina) il 24 settembre 1801, morto a Poltava il 20 dicembre 1861. Eminente cultore di meccanica celeste e fisica matematica, fu autore di lavori riguardanti l'attrazione dello sferoide le piccole vibrazioni dei corpi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali