• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTRACODI

di Giuseppe Reverberi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSTRACODI (dal gr. ὄστρακον "guscio, conchiglia"; lat. scient. Ostracoda)

Giuseppe Reverberi

Ordine di Crostacei Entomostraci, rappresentato da numerose specie che vivono nelle acque dolci e nel mare. Il corpo è molto breve e racchiuso entro un guscio bivalve chitinoso, spesso abbondantemente incrostato di carbonato di calcio, che lo rende più consistente: le valve, con ornamenti e sculture, sono riunite tra loro dorsalmente da un legamento elastico e rese mobili dal giuoco di un muscolo adduttore che s'inserisce nella loro faccia interna. Hanno sette paia di appendici di cui le due prime (antenne e antennule) servono per il nuoto e sporgono anche quando il guscio è chiuso. In alcune forme i sessi sono separati ed esiste un dimorfismo sessuale: gli spermî e le uova sono molto grandi. Lo sviluppo è diretto senza stadio di nauplius.

È comune la riproduzione per partenogenesi. Comunissime nelle acque dolci sono le Cypris, che depongono le uova su piante o detriti vegetali fissandovele sopra mediante una sostanza adesiva: ogni femmina ne depone in genere gruppetti di circa 20-30; anche se disseccate, conservano a lungo la capacità di svilupparsi. Alcune specie di Cypris sembrano riprodursi esclusivamente per partenogenesi; Weismann avrebbe allevato la C. reptans per otto anni partenogeneticamente. Si nutrono di sostanze in decomposizione. Gli Ostracodi marini vivono generalmente alla superficie delle acque, ma se ne possono trovare anche in profondità; la spedizione del Challenger ne trovò 52 specie alla profondità di 920 m. e solo 3 specie a 3570 m. Un genere marino molto diffuso è il gen. Cythere.

Vedi anche
Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, ... Merostomi Classe di Artropodi Chelicerati; acquatici, a respirazione branchiale, hanno un paio di appendici preorali omologhe dei cheliceri degli Aracnidi, 5 paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria e motoria; corpo distinto in una regione anteriore, prosoma o cefalotorace, e una posteriore, opistosoma ... Cirripedi Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato adulto vivono fissi sulle rocce, o su corpi galleggianti o sommersi, ora mediante un peduncolo, ... stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ...
Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • SOSTANZA ADESIVA
  • PARTENOGENESI
  • CONCHIGLIA
  • CROSTACEI
Altri risultati per OSTRACODI
  • Ostracodi
    Enciclopedia on line
    Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più antichi tra i Crostacei attuali, presentano già notevoli specializzazioni rispetto ai Crostacei primitivi. ...
Vocabolario
ostracòdi
ostracodi ostracòdi s. m. pl. [lat. scient. Ostracoda, dal gr. ὀστρακώδης «crostaceo»]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm, che vivono nelle acque dolci, generalmente sul fondo, e nel mare, in genere...
ostracodèrmi
ostracodermi ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, eterostraci; privi di mascella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali