• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTETRICIA

di Espedito MORACCI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

OSTETRICIA (XXV, p. 737)

Espedito MORACCI

Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, sulla nutrizione della gestante - che hanno riconfermato l'elevato fabbisogno protidico, vitaminico e minerale (Ca, Fe) - sulla biologia dell'embrione e del feto, sulla patogenesi della intossicazione gravidica, sulle disaffinità di gruppo sanguigno tra madre e feto quali cause di sindromi morbose (malattia emolitica fetale; v. sangue, in questa App.). Progressi hanno compiuto anche la conoscenza della dinamica uterina, la ricerca dei fattori determinanti il parto normale e i procedimenti di diagnosi biologica della gravidanza e di rianimazione del feto asfittico. La semeiologia ostetrica si è arricchita dello stetoscopio elettrico e degli apparecchi di fonocardiografia ed elettrocardiografia fetale; sono stati compiuti sforzi per determinare radiograficamente la pelvimetria, la cefalometria fetale, l'amniografia, e la sede della placenta.

Problemi vivi e tuttora dibattuti sono quelli della diagnosi prenatale di sesso, della provocazione del parto e dell'analgesia nel parto. I metodi per provocare il parto sono varî: rottura artificiale delle membrane, impiego di farmaci diversi, sensibilizzazione all'ormone oxitocico, associazione anestetico-oxitocica, trattamento utero-tonico stimolante, stimolazione elettrica faradica e galvanica, ecc. Parimenti differenti sono i metodi di analgesia: via orale, rettale, inalatoria, ipodermica, endovenosa, rachidea, peridurale, caudale, anestesia perineale di conduzione e di infiltrazione; numerosi gli anestetici proposti.

La terapia ostetrica, abbandonati molti cruenti procedimenti operativi vaginali, e semplificato l'istrumentario, ha notevolmente esteso le indicazioni laparotomiche utilizzando tutti i presidî della moderna chirurgia, con favorevoli risultati per la madre e per il feto anche nei casi di complicazioni infettive. La terapia medica ha parimenti progredito con l'impiego di ormoni, vitamine, batteriostatici, antibiotici, vaccini, emotrasfusione, e con l'introduzione del metodo di Stroganoff-Davidovitch (1937) per la cura dell'eclampsia puerperale con solfato di magnesio.

L'assistenza sociale alla maternità, con particolare riguardo alla puericultura prenatale, la lotta contro tutte le cause di mortalità e morbilità materna e di natimortalità, sono sempre oggetto delle attenzioni e delle cure di studiosi e governi in ogni paese.

Bibl.: A. Bompiani, Fisiologia e patologia clinica dello stato puerperale, Roma 1935; A. Gentili, Semeiotica e diagnostica ostetrico-ginecologica, Torino 1938; W. Stoeckel, Lehrbuch der Geburtshilfe, 5ª ed., Jena 1938; W. Weibel, Lehrbuch der Frauenheilkunde, 8ª ed., Vienna 1948; H. Vignes e T. Antoine, Maladies des femmes enceintes, Parigi 1935-1942; L. Devraigne, Précis d'obstétrique, 5ª ed., Parigi 1942; H. Martius, Lehrbuch der Geburtshilfe, Lipsia 1943; id., Die geburtshilflichen Operationen, 3ª ed., ibid., 1943; I. Clivio e coll., Trattato di ostetricia, 5ª ed., Milano 1945; A.W. Bourne, Recent advances in obstetrics and gynaecology, 4ª, 5ª, 6ª ed., Londra 1939-42-45; H. J. Stander, Textbook of obstetrics, New York 1945; J. Leon, Semiología obstétrica, Buenos Aires 1946; J. B. De Lee e J. P. Greenhill, The principles and practice of obstetrics, 9ª ed., Filadelfia 1947; The 1938-1947 yearbook of obstetrics and gynaecology, Chicago 1938-47.

Vedi anche
anestesia Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (anestesia organica) o indotta artificialmente. 1. anestesia organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. A seconda del livello a cui è intervenuta la lesione si distingue in corticale, ... parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di parto) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ... placenta anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo riceve dal sangue materno tutte le sostanze necessarie per il suo accrescimento (principi nutritivi, ... ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). ● Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ...
Tag
  • ELETTROCARDIOGRAFIA
  • GRUPPO SANGUIGNO
  • EMOTRASFUSIONE
  • BUENOS AIRES
  • ANTIBIOTICI
Altri risultati per OSTETRICIA
  • ostetricia
    Enciclopedia on line
    Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente ...
  • ostetricia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante, quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente ...
  • OSTETRICIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja (XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695) Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni d'oro'' dell'o. per i notevoli risultati che sono stati ottenuti nei riguardi della madre e del feto, concretizzatisi ...
  • OSTETRICIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334) Adriano Bompiani Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente riassunti. Ormonologia della gravidanza. - In diversi capitoli i progressi sono stati rilevanti e riguardano i ...
  • OSTETRICIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470) Eugenio MAUIRIZIO Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare rilievo. Il metabolismo della vita intrauterina è stato oggetto di varie ricerche che hanno portato contributi ...
  • OSTETRICIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della patologia della donna gravida. La presenza dell'uovo fecondato nell'organismo della donna importa una serie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ostetrìcia
ostetricia ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa con la ginecologia, che studia la...
pòst-tèrmine
post-termine pòst-tèrmine locuz. agg., invar. – In ostetricia, sinon. di postmaturo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali