• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ostetricia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ostetricia


Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante, quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente connessa con la ginecologia, che ha per oggetto lo studio della fisiopatologia e delle malattie dell’apparato genitale femminile.

Cenni storici

La storia della moderna o. ebbe inizio nel 19° sec. con l’assistenza antisettica al parto e la narcosi eterea e cloroformica. Nella seconda metà del secolo fu realizzato un netto miglioramento nella prognosi del parto cesareo, grazie ai miglioramenti delle tecniche di sutura e a progressi dell’antisepsi. Sul finire del sec. 19°, e ancor più nel 20°, si affermò nell’o. un indirizzo biologico, che permise di affrontare i vari aspetti del rapporto madre-feto in un piano diverso: furono studiati il meccanismo dell’annidamento dell’uovo fecondato, i mutamenti fisiologici e patologici della gravidanza, i vari aspetti del metabolismo della vita endouterina, ivi compresi il ruolo fisiologico della placenta e la fisiologia del liquido amniotico. Successivamente sono stati affrontati i fenomeni d’ordine endocrino e immunitario, la tecnica del parto pilotato, l’incompatibilità di gruppo materno-fetale.

Tecniche diagnostiche

L’o. è in grado di seguire lo sviluppo fisiologico del feto e di individuare nel corso della gravidanza l’insorgenza di condizioni patologiche che prima erano riconosciute alla nascita; questi progressi sono dovuti principalmente alle acquisizioni della ormonologia della gravidanza, alla possibilità di esaminare il liquido amniotico (amniocentesi), e di ricostruire l’immagine del feto o di suoi organi mediante gli ultrasuoni. L’ecografia, attraverso la misurazione della lunghezza di alcuni diametri fetali, consente acquisizioni sullo sviluppo fisiologico del feto, sulla sua vitalità, sulla sua posizione, su eventuali patologie, sull’eventuale condizione di gravidanza plurima, sullo sviluppo di una mola vescicolare; permette una corretta pelvimetria. Deve infine essere ricordato che nelle condizioni di sofferenza fetale può essere effettuato un controllo continuo o ravvicinato della frequenza cardiaca del feto mediante monitoraggio cardiotocografico; anche l’equilibrio acido-base può essere controllato, mediante microprelievi di sangue dal cuoio capelluto del feto. Tali tecniche forniscono l’indicazione per interventi terapeutici.

Le operazioni ostetriche

Gli interventi ostetrici sono rivolti a realizzare o a facilitare l’estrazione del prodotto del concepimento: l’induzione del parto prematuro; le varie tecniche di rivolgimento; l’acceleramento o il completamento della dilatazione del collo dell’utero; il parto distocico; il parto cesareo; l’episiotomia; il secondamento artificiale. Rientrano fra le operazioni ostetriche anche l’estrazione di feto morto, la sutura o l’asportazione dell’utero che si è lacerato durante il parto.

Vedi anche
ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). ● Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ... taglio cesareo (anche laparoisterotomia) Operazione ostetrica praticata per espletare il parto attraverso l’incisione delle pareti addominali e uterine. Le numerose indicazioni al taglio sono essenzialmente rappresentate da quelle condizioni che impediscono l’espletamento del parto per le vie naturali: viziature pelviche, ... parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di parto) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ... ecografia Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.  ● Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico e possono essere indirizzate a una specifica zona di interesse. La propagazione di un’onda ultrasonora ...
Altri risultati per ostetricia
  • ostetricia
    Enciclopedia on line
    Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente ...
  • OSTETRICIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja (XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695) Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni d'oro'' dell'o. per i notevoli risultati che sono stati ottenuti nei riguardi della madre e del feto, concretizzatisi ...
  • OSTETRICIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334) Adriano Bompiani Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente riassunti. Ormonologia della gravidanza. - In diversi capitoli i progressi sono stati rilevanti e riguardano i ...
  • OSTETRICIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470) Eugenio MAUIRIZIO Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare rilievo. Il metabolismo della vita intrauterina è stato oggetto di varie ricerche che hanno portato contributi ...
  • OSTETRICIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 737) Espedito MORACCI Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, sulla nutrizione della gestante - che hanno riconfermato l'elevato fabbisogno protidico, vitaminico e minerale ...
  • OSTETRICIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della patologia della donna gravida. La presenza dell'uovo fecondato nell'organismo della donna importa una serie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ostetrìcia
ostetricia ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa con la ginecologia, che studia la...
pòst-tèrmine
post-termine pòst-tèrmine locuz. agg., invar. – In ostetricia, sinon. di postmaturo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali