• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÖSTERSUND

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ÖSTERSUND (A. T., 61-62)

Hans W. Ahlmann

Città della Svezia, situata nel Norrland (distretto dello Jämtland), in riva al lago Stor (Storsjö). La città è d'origine molto recente e all'inizio del sec. XIX aveva circa 200 abitanti, che però nel 1933 erano saliti a 14.849. Di grande importanza per la città fu il collegamento ferroviario che attraverso il Norrland unisce Sudsvall a Trondheim, compiuto nel 1882. Di scarsa importanza è l'industria: notevoli sono la società elettrica, alcuni stabilimenti per la lavorazione del legno e fabbriche di mobili, di laterizî e di calzature. Poiché Östersund costituisce il centro commerciale della fertile pianura silurica dello Jämtland, la sua principale attività è il commercio; nella città hanno sede otto banche e vi sono varî istituti d'istruzione. La città è costruita secondo un piano regolare, con vie larghe e diritte e con molti belli edifici, tra cui il palazzo del municipio. La chiesa, consacrata nel 1846, è un'insignificante costruzione di legno. A N. della città, la società di Jämtslojd ha istituito un museo all'aperto con circa trenta case antiche, analogo allo Skansen di Stoccolma. Nel lago Stor, fuori della città, si trova l'isola di Froson ricca d'alberi, fittamente popolata e coltivata. Vi sono varî punti, come per es., Oviksfjallen e Areskutan, che offrono magnifiche e celebri vedute delle montagne dello Jämtland.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ...
Tag
  • STOCCOLMA
  • NORRLAND
  • SVEZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali