• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTEOPSATIROSI

di Piero BENEDETTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSTEOPSATIROSI (dal gr. ὀστέον "osso" e ψαϑυρός "fragile")

Piero BENEDETTI

É una condizione d'eccezionale fragilità delle ossa. L'osteopsatirosi può essere sintomatica, quando compare in seguito ad affezioni che diminuiscono la resistenza e la solidità dell'osso, può essere idiopatica o essenziale, e allora data per lo più fino dalla nascita o dai primissimi anni di vita. La forma sintomatica si manifesta nei casi di osteoporosi infiammatoria (v. osteoporosi), nel marasma senile, nel rachitismo, nell'osteomalacia, nelle varie forme di distrofia delle ossa da affezioni nervose (tabe dorsale e siringomielia), nelle infiltrazioni ossee di masse neoplastiche (carcinomi, sarcomi delle ossa). La forma essenziale è un quadro morboso autonomo, spesso a carattere ereditario-familiare, di cui per lo più sfugge la causa prima.

L'osteopsatirosi si manifesta con una grande facilità al prodursi di fratture o infrazioni delle ossa, per effetto di traumi di lievissima entità, tali da rientrare nelle comuni evenienze della vita abituale. Come conseguenti alle fratture, più o meno regolarmente consolidate, e anche quali fenomeni di deformazione spontanea, hanno luogo anomalie scheletriche molteplici, soprattutto incurvamenti e accorciamenti delle ossa. La base anatomica dell'osteopsatirosi essenziale consiste in una difettosa produzione di sostanza ossea da parte dell'endostio e del periostio; ne consegue uno scarso sviluppo delle ossa nel senso dello spessore e inoltre la formazione di osso rarefatto, poroso, fragilissimo, mentre lo sviluppo dell'osso nel senso della lunghezza avviene come di norma. L'inizio del processo si può avere nella vita intrauterina (osteopsatirosi congenita); allora la malattia è riconoscibile al momento della nascita per le gravi deformazioni scheletriche, dovute ai calli esuberanti formatisi nel consolidarsi delle fratture avvenute nel corso dello sviluppo fetale. La malattia si può rendere manifesta nell'infanzia, all'epoca di comparsa delle prime fratture per traumi insignificanti. È spesso associata a una colorazione bluastra della sclerotica e a sordità progressiva. Il destino comune dei nati in preda a osteopsatirosi è la morte poco dopo la nascita; se invece la malattia si manifesta più tardi, la tendenza alle fratture può anche scomparire col tempo.

Vocabolario
osteopsatiròṡi
osteopsatirosi osteopsatiròṡi s. f. [comp. di osteo- e del gr. ψαϑυρός «fragile», col suff. -osi]. – In medicina, lo stesso che osteogenesi imperfetta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali