• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante

di Giovanni BOERI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante (dal gr. ὀστέον "osso"; ἄρϑρον "articolazione"; παϑος "affezione")

Giovanni BOERI

È una distrofia ossea caratterizzata da un'iperostosi simmetrica delle mani e dei piedi, più propriamente delle falangi e delle epifisi distali delle ossa dell'avambraccio e della gamba. P. Marie, che la descrisse per primo nel 1890, la denominò "pneumica", credendola sempre conseguenza di affezioni dell'albero respiratorio (come: dilatazioni bronchiali, pleuriti purulente a lungo decorso, tubercolosi polmonare, bronchite cronica, ecc.).

Oggi si ritiene che possano determinarla anche altre cause: la sifilide, la cirrosi biliare, forse alterazioni dell'ipofisi, ecc.

È malattia dell'adulto e piuttosto rara. S'inizia con dolori alle articolazioni delle mani e dei piedi, i quali presentano contemporaneamente un lieve edema pastoso; tra riacutizzazioni e remissioni, le estremità aumentano di volume e si deformano; per l'ipertrofia delle falangette le dita assumono l'aspetto di bacchette di tamburo, le unghie s'incurvano come un vetro d'orologio, diventano striate longitudinalmente e friabili, ai polsi si nota un rilievo a forma di braccialetto e così pure alle caviglie (piede d'elefante). Le dita differiscono da quelle ippocratiche, perché in queste le ossa non sono alterate, mentre in quelle della osteoartropatia ipertrofizzante si ha un vero processo di osteite ipertrofica rarefacente. L'evoluzione è progressiva; la patogenesi è oscura (azione sulle ossa di sostanze tossiche partenti dalle lesioni polmonari?; alterazioni vascolari locali?; disturbi dell'ipofisi o della tiroide?). Per la cura, si terranno presenti le eventuali affezioni del polmone, ma con scarsi risultati; in caso di lue, trattamento specifico. Demons e Binaud hanno tratto giovamento dalle iniezioni di estratto polmonare.

Vocabolario
osteoartropatìa
osteoartropatia osteoartropatìa s. f. [comp. di osteo-, artro- e -patia]. – In medicina, qualsiasi affezione dell’osso e delle articolazioni corrispondenti. O. pneumica ipertrofizzante (o o. polmonare), sindrome morbosa caratterizzata da...
ipertrofiżżare
ipertrofizzare ipertrofiżżare v. tr. [der. di ipertrofico]. – Rendere ipertrofico, in senso proprio e fig.; più com. l’intr. pron. ipertrofizzarsi, diventare ipertrofico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali