• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ostellaggio

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ostellaggio

Luigi Vanossi

Col valore di " albergo ", " ospitalità ", la parola è in Fiore CXXXI 8 sì sian venuti a voi per ostellaggio (cfr. Rose 12167 " L'ostel vous venons demander "). Corrisponde al francese antico ostelage, che il poeta trovava in un passo del Roman de la Rose (v. 10107), di certo presente alla sua memoria (cfr. OSTE).

La si trova del resto nei documenti antichi, dove presenta, oltre al senso qui specificato (F. Villani, M. Villani), anche quello di " magazzinaggio ". Cfr. OSTELLERIA.

Vocabolario
ostellàggio
ostellaggio ostellàggio s. m. [der. di ostello], ant. – 1. Il fatto di alloggiare in un luogo, e l’alloggio stesso. 2. Per estens., era così detto in alcuni luoghi (per es., in Liguria) il magazzinaggio delle merci, e anche il dazio o diritto...
stallàggio
stallaggio stallàggio s. m. [der. di stalla, incrociatosi prob. con l’ant. ostellaggio]. – 1. a. Ricovero di animali da sella, da tiro o da soma, in una stalla o in un altro ambiente adatto, durante un viaggio: gli alberghi di posta offrivano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali