• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osso

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

osso

Luigi Blasucci

Parola occorrente quasi esclusivamente nella Commedia (dodici volte contro una delle Rime; una anche nel Fiore). Al plurale si registra sempre la forma ‛ ossa '. Nel significato proprio: If XX 91 Fer la città sovra quell'ossa morte; XXXIII 78 co' denti / che furo a l'osso, come d'un can, forti; cfr. anche Pg III 127, VII 6. In Pg XXIII 24 da l'ossa la pelle s'informava, ossia " prendeva forma dalle ossa ", la frase vuol rendere lo stato di estrema consunzione dei golosi, ridotti appunto a pelle e ossa (con lontani riecheggiamenti biblici: cfr. Ps. 101, 6 " adhaesit os meum carni meae "; Iob 19, 20 " Pelli meae, consumptis carnibus, adhaesit os meum ").

Caratteristico è l'uso di o. in congiunzione con ‛ polpa ' o carne ', a formare una locuzione divenuta proverbiale nella letteratura del tempo, per indicare il corpo umano nella sua interezza: Rime CIV 86 questo foco m'àve / già consumato sì l'ossa e la polpa; If XXVII 73 Mentre ch'io forma fui d'ossa e di polpe (l'anima è principio informatore del corpo); Pg XXIX 124 l'altr'era come se le carni e l'ossa / fossero state di smeraldo fatte. Quando il secondo termine (‛ polpa ', ‛ carne ') è introdotto per sottrazione, la locuzione sta a significare una condizione di estrema magrezza: Pg XXXII 123 in tanta futa / quanto sofferser l'ossa sanza polpe (detto della volpe simbolica che d'ogne pasto buon parea digiuna, v. 120); cfr. anche Fiore LV 13 no lle dimorrà sopr'osso carne.

La forma plurale può essere impiegata a designare per sineddoche il corpo, le membra: lf XXXI 60 La faccia sua mi parea lunga e grossa / ... e a sua proporzione eran l'altre ossa (è però vero che " l'impalcatura ossea è quella che dà le dimensioni fondamentali del corpo umano ", Porena); Pd XX 107 l'una de lo 'nferno, u' non si riede / già mai a buon voler, tornò a l'ossa, allusione all'anima di Traiano che, secondo la leggenda, risuscitò dall'Inferno. In Pg XX 60 la forma plurale sta a indicare senz'altro la persona: mio figlio... dal quale / cominciar di costor le sacrate ossa, ossia le persone dei re Capetingi, consacrate dall'arcivescovo di Reims (ma il Lombardi, dando a sacrate il valore di " esecrande ", osservava che " nelle maledizioni sono le ‛ ossa ' quella parte che più si suole nominare "; mentre il Del Lungo, pur accettando il significato di " consacrate ", chiosava sottilmente: " consacrazione che rimanesse, anche dopo morti, nelle ‛ ossa ' loro ").

La parola può anche designare la materia di cui eran fatti oggetti come fibbie, pettini, ecc.: Pd XV 113 Bellincion Berti vid'io andar cinto / di cuoio e d'osso.

Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
òsso-
osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali