• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osso

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

osso


Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro che costituiscono l’apparato di sostegno (scheletro). Le o. sono situate nello spessore di parti molli, cui servono di sostegno e talora di protezione. Assumendo reciproci rapporti di contiguità, partecipano alla costituzione del sistema articolare, di cui formano la parte fondamentale. Le loro sporgenze sono dette apofisi, distinte in articolari e non articolari, a seconda che costituiscano un capo di un’articolazione oppure rappresentino zone d’inserzione (per muscoli o tendini) o punti di forza dell’osso.

Struttura

Le o. sono costituite per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato, il tessuto osseo (➔), che conferisce loro le doti di durezza e resistenza e il colore biancastro. La loro superficie è ricoperta, per la maggior parte, da una membrana connettivale, il periostio, che si arresta laddove le o., articolandosi fra loro, sono rivestite da uno strato di cartilagine (cartilagine articolare); nel loro intimo per lo più contengono una sostanza molle, che prende il nome di midollo (➔) osseo.

Classificazione

Dal punto di vista della configurazione generale le o. si possono suddividere in tre gruppi: o. lunghe (di cui sono tipici rappresentanti il femore, l’omero, il radio, l’ulna, la tibia, il perone), formate da due estremità, o epifisi, generalmente più voluminose, costituite dal tessuto osseo spugnoso, e un corpo o diafisi, costituito soprattutto da tessuto compatto e recante nella parte media e assiale un’ampia cavità oblunga, ripiena di midollo, detta canale midollare; o. larghe o piatte, in cui larghezza e lunghezza superano nettamente lo spessore (o. della volta cranica, o. iliaco), costituite da due lamine di tessuto osseo compatto fra le quali è compreso uno strato di tessuto spugnoso (diploe nella volta cranica); o. brevi (vertebre, ossa del carpo e del tarso), formate prevalentemente di tessuto spugnoso, rivestito da tessuto compatto.

Fisiologia e fisiopatologia

Le o. sono organi essenziali, anche se passivi, dell’apparato locomotore. Funzionano da leve, sulle quali agiscono la potenza, rappresentata dalla contrazione dei muscoli che si inseriscono su di esse, e la resistenza, costituita dal carico, ossia dal peso della parte del corpo che si muove, o da quello degli oggetti da questa portati. La struttura delle o., e in partic. l’orientamento delle loro lamelle, è tale da realizzare il massimo della resistenza col minimo di massa. Le o. sono sede di continui processi metabolici, tra cui quelli che regolano l’apposizione e il riassorbimento di sali di calcio. Inoltre possiedono una straordinaria capacità di riparare fratture: sono gli unici organi capaci di poter guarire con l’integrale ripristino della primitiva struttura. Le o. presentano la proprietà di essere molto influenzate da stimoli meccanici: se variano le esigenze meccaniche cui l’o. deve sottostare, le lamelle del tessuto osseo finiscono per assumere diverso orientamento. Un regolare accrescimento e un soddisfacente trofismo delle o. sono condizionati da fattori di vario ordine: alimentazione, normalità dell’assorbimento intestinale, dell’equilibrio ormonale e metabolico, sufficiente irrorazione sanguigna. Tra questi fattori hanno particolare importanza: la ricchezza dell’alimentazione in calcio e fosforo e in vitamine (A e D); il paratormone, l’ormone somatotropo, la tiroxina, gli androgeni e gli estrogeni, che in vario modo influenzano l’accrescimento; le fosfomonoesterasi, che hanno un ruolo fondamentale nei processi di ossificazione.

Vedi anche
cartilagine anatomia Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente da condromucoide, e da cellule sferiche annidate in cavità a pareti lisce ( capsule cartilaginee) ... sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle sindesmosi, che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei muscolo di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. 1. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno ... diafisi anatomia La porzione delle ossa lunghe compresa fra le estremità epifisarie. Si distinguono nella diafisi una regione centrale cilindrica di osso compatto, la cui cavità è riempita dal midollo, e due regioni estreme ( metafisi) costituite invece da uno strato sottile di osso compatto e da una massa di ...
Altri risultati per osso
  • osso
    Enciclopedia on line
    Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia e medicina Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le o. si possono suddividere ...
  • Osso
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, forniscono una struttura di sostegno per il corpo e di contenzione dei vari organi endocavitari. ...
  • SESAMOIDEE, OSSA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ossa sesamoidea) Primo Dorello I tendini che strisciano sopra una superficie ossea possono presentare profonde modificazioni della loro struttura per trasformazione del tessuto tendineo in tessuto fibrocartilagineo, oppure in tessuto osseo e nel secondo caso si ha la formazione delle ossa sesamoidee. ...
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
òsso-
osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali