• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IOIDE, Osso

di Giulio Chiarugi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IOIDE, Osso (lat. os hyoideum; ted. Zungenbein)

Giulio Chiarugi

Osso impari, mediano, a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo trasversalmente, tre o quattro dita trasverse al disotto della mandibola, a breve distanza dalla laringe (pomo di Adamo). Risulta d'una parte centrale, corpo, e di quattro prolungamenti, due per lato, le piccole e le grandi corna, che sono congiunte al corpo da cartilagini, con esso si saldano a età avanzata. Le piccole corna, corte, oblique in alto e indietro, dànno attacco ai legamenti stilo-ioidei, cordoni fibrosi che uniscono lo ioide ai processi stiloidei delle ossa temporali. Le grandi corna si trovano sulla linea del corpo e sono dirette obliquamente indietro e in alto. Una membrana fibrosa, membrana tiro-ioidea, inserita in alto al corpo e alle grandi corna dello ioide, si fissa in basso alla cartilagine tiroidea della laringe.

Complesso è l'apparecchio muscolare che è in rapporto con l'osso ioide. È congiunto da muscoli alla mandibola, al processo stiloideo del temporale, allo sterno e parte prossima della clavicola, al margine superiore della scapola; da altri alla lingua; fasci muscolari che nascono dalle corna dello ioide fanno parte del sistema dei muscoli costrittori della faringe. Si comprende da questo come l'osso ioide goda d'una notevole mobilità, specialmente in senso verticale: viene elevato se si contraggono i muscoli che riceve dall'alto, abbassato se agiscono quelli che riceve dal basso. Questi movimenti si effettuano soprattutto nella deglutizione e nella fonazione. Ma se è immobilizzato i muscoli che lo congiungono alla mandibola, prendendo punto fisso sullo ioide, abbassano la mandibola; quello che lo unisce alla cartilagine tiroidea innalza la laringe; quelli per la lingua concorrono ai movimenti di quest'organo; i fasci che si portano alla faringe concorrono al ristringimento della faringe.

L'osso ioide fa parte dello scheletro viscerale della testa o splancnocranio (v. cranio). Risulta di elementi morfologici che si sviluppano nella regione branchiale. Il processo stiloideo dell'osso temporale col legamento stilo-ioideo e col piccolo corno dello ioide rappresenta il rudimento dello scheletro del 2° arco branchiale (arco ioideo). Il gran corno dello ioide è un elemento scheletrico sviluppatosi nel 3° arco branchiale. Il corpo dello ioide è una copula o fermaglio, che unisce sul mezzo le estremità delle parti scheletriche del 2° e del 3° arco branchiale dei due lati. Molto varia è la conformazione dell'apparato ioideo e dell'osso ioide nella serie dei Vertebrati.

Vedi anche
cartilagine tiroide Cartilagine della laringe, formata di 2 lamine unite anteriormente a formare un angolo rivolto verso il lume della laringe; in basso è in rapporto con la cricoide; sul bordo superiore, sulla linea mediana, è presente un’incisura, ben apprezzabile alla palpazione nei soggetti magri; la cartilagine tiroide, ... sterno Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati. ● Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si articolano. È suddivisibile in 3 segmenti (v. fig.), di cui uno superiore, detto manubrio o manico, ... laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. 1. Anatomia comparata La laringe compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si trovano già nella laringe un paio di cartilagini differenziate, ... mandibola L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. 1. Anatomia comparata La mandibola è la porzione ventrale dell’arco mandibolare, primo arco viscerale, cartilagineo od osseo, dello splancnocranio dei Vertebrati, ...
Altri risultati per IOIDE, Osso
  • ioide, osso
    Dizionario di Medicina (2010)
    Osso impari mediano foggiato a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo, tre o quattro dita trasverse al disotto della mandibola, a breve distanza dalla laringe. Fa parte dell’arco ioideo. È costituito da una parte centrale (corpo) e da quattro prolungamenti, posti due per lato, ...
Vocabolario
ïòide
ioide ïòide agg. e s. m. [dal gr. ὑοειδές (ὀστέον) «(osso) in forma di ipsilon»; è propr. il neutro dell’agg. ὑοειδής, comp. di ὑ, la lettera ipsilon (Y nella forma maiuscola), e οειδής: v. -oide]. – In anatomia, osso impari mediano in...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali