• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSSIURIASI

di Agostino PALMERINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSSIURIASI

Agostino PALMERINI

. È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più rara negli animali (equini: cavallo, asino, mulo). Il contagio può avvenire con meccanismi diversi: per disseminazione nell'ambiente (trasporto a mezzo d'insetti, concimazioni improprie) delle uova del parassita e quindi contaminazione degli alimenti; per autoinfestazione (ingestione di uova embrionate rimaste aderenti alle unghie delle dita del malato); la trasmissione con l'acqua potabile è assai più rara perché l'embrione vi muore rapidamente. Il ciclo vitale del verme si compie in due settimane circa; il parassita giovane vive nell'intestino tenue dove avviene la copulazione; la femmina fecondata vaga nel cieco, donde si porta al colon e al retto. La durata e il grado dell'infestazione possono essere assai diversi; alcune forme lievissime, con scarsi parassiti, passano inosservate perché guariscono con le norme d'igiene generale; altre, invece, persistono tenacissime (autoinfestazione, cure inadeguate) con lo sviluppo di miriadi di parassiti. Corrispondentemente assai varia è la sintomatologia che nei casi conclamati comprende disturbi diversi: dispeptici (nausea, vomito, tenesmo, dolori addominali, ecc.), nervosi - specialmente nei bambini piccoli e malnutriti - (cefalea, insonnia, prurito nasale, anisocoria, amaurosi, vertigine, crisi convulsive, ecc.), tossici (anemia, orticaria), ma fra tutti i più significanti sono i disturbi locali (prurito anale che si esacerba con rimarchevole periodicità quando l'infermo si corica; localmente la mucosa, come anche quella rettale, è congestionata, picchiettata di punti rossi corrispondenti ai morsi ripetuti del parassita, ricoperta di muco spesso e sanguinolento contenente ossiuridi e numerose uova). Dal retto il parassita si può trasferire in altre sedi, specialmente nella sfera genitale (donde leucorrea, eccitazione sessuale). Assai frequente è il reperto del parassita nell'appendice e molti autori ritengono che abbia importanza patogenetica in alcune forme di appendicite; sedi anomale sono lo stomaco, l'esofago, la bocca, la cavità uterina, l'ovaio, la cavità peritoneale. La diagnosi si fa con la dimostrazione del parassita e delle uova. Da quanto s'è detto è evidente che le norme profilattiche si riferiranno particolarmente alla proprietà degli alimenti (quindi delle concimazioni), alla disinfezione della biancheria, alla pulizia delle unghie, alla soppressione dell'onicofagia; la cura deve rimuovere dal retto le femmine portatrici di uova (lavaggi con acqua salata, ecc.) e dall'intestino tenue le forme giovani (antielmintici in dosi appropriate: calomelano, santonina, ecc.).

Vedi anche
verme anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la deambulazione ... utero Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi viene nutrito dalla madre per tutto il periodo di gestazione. 1. Anatomia comparata Nei Rettili, ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ...
Altri risultati per OSSIURIASI
  • ossiuriasi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia dovuta a infestazione da vermi ossiuri, e precisamente da Enterobius vermicularis. Relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, si sviluppa nell’intestino per contagio che può avvenire con cibi contaminati dalle uova del parassita o tramite mani sporche di terra contaminata da ...
Vocabolario
ossiurìaṡi
ossiuriasi ossiurìaṡi s. f. [der. di ossiuro, col suff. medico -iasi]. – Parassitosi intestinale dovuta a infestazione di ossiuri, relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, il cui contagio può avvenire per via alimentare,...
-ìaṡi
-iasi -ìaṡi. – Nella nomenclatura medica, suffisso, aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie (amebìasi, anchilostomìasi, ossiurìasi, ecc.). ◆ È inesatta la forma -asi con cui viene da taluni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali