• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osservatore volontario

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

osservatore volontario


loc. s.le m. Chi collabora al controllo della sicurezza pubblica nelle aree urbane, segnalando situazioni di emergenza alle forze dell’ordine.

• Conferma le indiscrezioni dei giorni scorsi? Restano vietate le divise? Vietate le armi? Vietate le auto? «Confermo. I volontari non dovranno essere più di tre e andranno a piedi; resteranno delusi quelli che s’immaginano squadroni in strada, assembramenti vari, centurie di gente con lancia e corazza. Niente divisa, dovranno portare una pettorina gialla con la scritta “Osservatore volontario”. Anche se muniti di porto d’armi, dovranno circolare disarmati. Unica attrezzatura prevista: un walkie talkie che li tenga in contatto con il comando della polizia municipale oppure la stazione dei carabinieri dove potranno segnalare ciò che riterranno importante» (Alfredo Mantovano intervistato da Francesco Grignetti, Stampa, 5 agosto 2009, p. 5, Interno) • «Le ronde sono regolate da una precisa costruzione giuridica» premette il questore Carmine Esposito. Il riferimento è al decreto ministeriale emanato l’8 agosto 2009 dal Viminale (ministro Roberto Maroni) per i cosiddetti «osservatori volontari»: la norma dispone «l’iscrizione in un elenco provinciale effettuata dal Prefetto» con «gruppi di massimo tre persone con funzioni di esclusiva osservazione e segnalazione alle forze di polizia». (Mara Rodella, Corriere della sera, 9 dicembre 2014, Cronaca di Brescia, p. 3) • «Nei prossimi giorni vedrò un gruppo di cittadini di Rezzato ‒ spiega Daniele Armanti, tra i promotori delle iniziative legate alla sicurezza ‒ per capire come si stanno organizzando loro. Noi però non vogliamo sentir parlare di ronde, perché non è quello che vogliamo fare». Nessuna richiesta è quindi stata avanzata alla Prefettura, così come prevede il decreto Maroni del ’99 per la costituzione di osservatori volontari». (Salvatore Montillo, Giornale di Brescia, 3 febbraio 2016, p. 28, Valtrompia e Lumezzane).

- Composto dal s. m. osservatore e dall’agg. volontario.

> assistente civico, sentinella civica, volontario della sicurezza.

Tag
  • CARABINIERI
  • REZZATO
Vocabolario
volontàrio
volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto...
osservatóre
osservatore osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali