• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WORMIANE, OSSA

di Primo Dorello - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WORMIANE, OSSA

Primo Dorello

. Nell'inizio della sua ossificazione il cranio risulta formato di numerosi pezzi, cioè di tanti quanti sono i normali centri di ossificazione, sia nella porzione basale, la quale è preceduta da un abbozzo cartilagineo (ossificazione primaria), sia nella vòlta, la quale è di origine membranosa (ossificazione secondaria). I singoli abbozzi ossei accrescendosi nella loro periferia s'avvicinano sempre più finché si toccano e allora possono saldarsi tra loro, dando origine a quelle ossa, le quali sono formate da più centri di ossificazione, oppure si mettono in rapporto per mezzo delle suture. Quando, durante lo sviluppo, negl'intervalli tra i normali centri di ossificazione compaiono altri piccoli centri accessorî, che non si fondono con quelli normali, ma conservano la loro individualità, si hanno le ossa intercalari, che si chiamano pure wormiane in ricordo di Ole Worm (v.), il quale le descrisse nel sec. XVII.

Queste ossa erano state già osservate da Ippocrate. Per la loro istogenesi le ossa intercalari si dividono in encondrali o della base, assai rare, e in membranose, relativamente frequenti: queste ultime, a seconda che si trovino nelle suture o nelle fontanelle, si distinguono in suturali e fontanellari e prendono nomi che ricordano la loro topografia; così si hanno le asteriche, le pterighe, le bregmatiche, le sagittali, le coronali, ecc. Le ossa intercalari, che non interessano tutto lo spessore della vòlta cranica, furono dette false e divise in endocraniali ed esocraniali, a seconda che interessano il tavolato interno o l'esterno. L'origine delle ossa intercalari è stata molto discussa; alcuni hanno dato loro un significato atavico, considerandole come rappresentanti di ossa presenti in animali più bassi: altri le hanno considerate come la conseguenza di un ritardato sviluppo dei centri di ossificazione rispetto allo sviluppo encefalico e infatti esse sono più frequenti nell'idrocefalia.

Vedi anche
Ole Worm Worm ‹vòrm›, Ole. - Medico, anatomista e naturalista (Aarhus 1588 - Copenaghen 1654); insegnò all'univ. di Copenaghen, dapprima filosofia (1613), poi medicina (1624), succedendo a Caspar Bartholin; fondò un museo di minerali e altre cose rare. Da Worm, Ole prendono nome alcune ossa (ossa intercalari ... ossificazione Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene gradualmente sostituita dallo scheletro osseo e gli abbozzi cartilaginei hanno spesso la forma approssimativa ... idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’idrocefalo normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, come accade nei casi di ipoplasia cerebrale congenita e di atrofia cerebrale acquisita (da ... osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). anatomia e medicina 1. Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le osso si possono ...
Vocabolario
wormiano
wormiano 〈vo-〉 agg. [dal nome dell’anatomista danese O. Worm (1588-1654)]. – In anatomia umana, ossa wormiane, nome di alcune ossa del cranio (dette anche ossa intercalari) che prendono origine dai nuclei di ossificazione soprannumerarî,...
intercalare¹
intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali