• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osmosi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

osmosi


osmòsi [Der. del gr. hosmós "spinta"] [CHF] Fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili, in partic. due soluzioni, che avviene attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause termiche (termoosmosi), elettriche (elettroosmosi) o, più comunem., da una differenza di concentrazione tra le due soluzioni o, al limite, tra una soluzione e il suo solvente, che è il caso più interessante, per es. per le cellule biologiche; fu scoperto nel 1748 da J.-A. Nollet. Si hanno due casi tipici: (a) o. da membrana semipermeabile, cioè quando la membrana si lascia attraversare soltanto da uno dei due liquidi, in partic. da una sola delle specie ioniche di due soluzioni diverse con lo stesso soluto oppure si lascia attraversare dal solvente puro (per es., acqua) ma non dalla soluzione (per es., un setto poroso i cui pori siano stati riempiti, con speciali procedimenti, di ferrocianuro rameico o siano stati tappezzati di acetato di cellulosa, ecc.: → semipermeabile: Membrane s.); in un dispositivo come quello schematizzato nella fig. 1 (che costituisce in sostanza lo schema dell'osmometro di Pfeffer) il vaso interno contiene la soluzione e in esso penetra il solvente puro attraverso la membrana semipermeabile che lo lascia passare; se inizialmente i livelli nei due vasi sono uguali, a seguito dell'o. quello del vaso interno va aumentando sino a stabilizzarsi; in queste condizioni di equilibrio osmotico, la pressione osmotica, che spinge il soluto a forzare la membrana, è equilibrata dalla pressione idrostatica esercitata dalla colonna di dislivello tra soluzione e solvente (pressione osmotica) e a misura di essa può essere assunto, a meno di una costante (il prodotto della densità volumica della soluzione a regime per l'accelerazione di gravità), il dislivello h medesimo; sono state proposte varie formule per calcolare la pressione osmotica tra soluzione e solvente (per es., la relazione di Van't Hoff: v. membrane biologiche: III 762 f) o tra soluzioni differenti; (b) o. per differenza di concentrazione: la membrana separa due liquidi miscibili, in partic. due soluzioni con differente concentrazione, ed è permeabile a tutte le specie presenti (fig. 2); attraverso la membrana si stabilisce una doppia corrente di particelle, dall'uno all'altro liquido e viceversa (si parla, a seconda del verso, di endosmosi ed esosmosi), raggiungendosi l'equilibrio quando si hanno uguali concentrazioni nei due liquidi. ◆ [CHF] O. inversa: il processo di diffusione inverso rispetto a quello dell'o. da un solvente a una soluzione attraverso una membrana permeabile al solo solvente, cioè con perdita di solvente da parte della soluzione, che diventa sempre meno concentrata, ottenuto artificialmente mediante l'applicazione alla soluzione di una pressione maggiore e contraria di quella naturale osmotica; ha notevoli applicazioni tecniche, in partic. nel-l'addolcimento di acque salmastre, con salinità non maggiore di circa 5 g/l, sotto pressioni del-l'ordine di qualche decina di atm; non è applicabile, purtroppo, alla dissalazione dell'acqua di mare, perché la salinità di questa, che è dell'ordine di 35 g/l, richiederebbe una pressione contraria dell'ordine di almeno 100 atm, non sopportabile dalle membrane semipermeabili di cui si dispone attualmente.

Vedi anche
dissalazione Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la dissalazione di acque salmastre e marine e quella del petrolio. 1. dissalazione delle acque salmastre e marine Le acque salmastre e di mare sono sottoposte a dissalazione per renderle adatte a usi potabili ... membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ... vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, cavità, generalmente delimitata da membrana, del citoplasma di diversi tipi di cellule (particolarmente di ... paréte cellulare paréte cellulare Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche. La sua funzione primaria è di proteggere la cellula da danni provocati dalle sollecitazioni meccaniche e di ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per osmosi
  • osmosi
    Enciclopedia on line
    In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione. L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura elettrica (➔ elettrosmosi), oppure dalla differenza di concentrazione fra due soluzioni di uguali ...
  • esosmosi
    Enciclopedia on line
    Flusso di soluto attraverso una membrana porosa che separa una soluzione dal solvente. Il termine fu coniato da H.-J. Dutrochet; nel dispositivo da lui impiegato il flusso di soluto avveniva verso l’esterno in controcorrente con l’endosmosi (➔).
  • osmosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica, elettrica o, più comunem., da una differenza di concentrazione tra due soluzioni di uguali componenti o tra una soluzione e il suo solvente. I meccanismi di o. ...
  • osmosi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luigi Cerruti L’equilibrio della pressione dentro la cellula Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua ma non quello degli zuccheri e delle proteine. La pressione interna delle cellule è in equilibrio con ...
  • OSMOSI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi MONTEMARTINI * . S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà di lasciar passare le molecole di certe sostanze e di essere impermeabili ad altri tipi di molecole. Come ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
osmòṡi
osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi),...
biosmòṡi
biosmosi biosmòṡi s. f. [comp. di bio- e osmosi]. – In fisica, passaggio di liquidi attraverso membrane di tessuti o cellule viventi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali