• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oslo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus (4918 km2 con 518.567 ab. nel 2008). Situata nella parte interna della diramazione settentrionale del fiordo omonimo, sorge nel punto di incontro di alcune valli che funzionano da assi di collegamento con importanti aree produttive, nel Centro e nell’Ovest del paese. Il ruolo urbano-territoriale di O., storicamente legato all’espletamento di funzioni commerciali e produttive essenziali nel contesto economico nazionale, è strettamente legato all’attività della città come centro portuale internazionale (il porto possiede una delle principali flotte del mondo) e nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie. Lo sviluppo economico, che ha fortemente influenzato la notevole crescita demografica del 20° sec., si è fondato su attività commerciali e industriali di livello avanzato: i principali settori produttivi sono quelli elettrotecnico, chimico, metallurgico, meccanico, cantieristico e della produzione di beni di largo consumo, quali i comparti tessile, alimentare, della carta e del vetro. Rilevanti le funzioni terziarie (imprese finanziarie, assicurative, centri di ricerca). Le strutture portuali, praticabili durante tutto il corso dell’anno, penetrano profondamente nell’abitato mediante i bacini di Bjorvik e Pipervik. O. dispone di due aeroporti. La sua università fu istituita nel 1811.

Fondata intorno al 1050 da re Aroldo III, alla fine dell’11° sec. la città fu eretta in sede vescovile; con re Haakon V (1299-1319) divenne la fortezza principale (Akershus) e la capitale del regno. Con la carta di privilegi del 1286 lo sviluppo commerciale e industriale di O. restò affidato ai mercanti tedeschi di Rostock, che vi esercitarono l’assoluto monopolio economico sino al 1508, quando re Cristiano II estese ai Norvegesi gli stessi diritti. Dalla fine del 16° sec. O. costituì uno dei centri principali dell’umanesimo in Norvegia; distrutta da un incendio nel 1624, fu riedificata e ribattezzata Christiania in onore di re Cristiano IV. Quando i regni uniti di Danimarca e Norvegia furono trascinati nelle guerre napoleoniche, fu la residenza del governo provvisorio norvegese (1807); dopo la separazione dalla Danimarca (1814) divenne la capitale del regno, residenza del governo e sede del Parlamento.

Città dal marcato carattere moderno, dell’O. antica restano solo alcune tracce: una chiesa (Gamle Akerskirke) e resti di S. Hallvard (12° sec.); la fortezza di Akershus (14° sec., ricostruita nel 17°); la cattedrale (1697), completamente restaurata nel 19° sec. e nel 1950. Del 19° sec. sono importanti edifici: il Palazzo Reale (1824-48); l’università (1853); il parlamento (1866). Tra le realizzazioni del 20° sec.: il municipio (A.R. Arneberg e M. Poulsson) e la Loggia di Odd Fellow (G. Blackstad e H. Munthe Kaas). Di inizio 21° sec.: opere degli studi di A. Henriksen; di Jarmud/Vigsnæs; L. Hagem ecc.

Grandioso il parco di Frogner con sculture di G. Vigeland. Tra gli importanti musei cittadini: Galleria Nazionale; Museo d’arte contemporanea; Museo Storico (preistoria ed etnologia); Museo di E. Munch; Museo d’arte moderna Astrup Fearnley; nelle vicinanze il Museo del folclore, il Museo delle navi vichinghe, il Museo della navigazione e quelli dedicati a due famose imbarcazioni: il Fram, usato da F. Nansen e da R. Amundsen, e il Kon Tiki con cui T. Heyerdahl attraversò il Pacifico.

Accordi di O. Accordi, chiamati ufficialmente Dichiarazione dei Principi riguardanti progetti di autogoverno ad interim o Dichiarazione di Principi (DOP), stipulati a O. il 20 agosto 1993 tra il governo israeliano e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), nell’ambito del processo di pace in Palestina. Il 13 settembre a Washington seguì la cerimonia ufficiale delle firme di Y. Arafat (per conto dell’OLP) e di S. Peres (Stato d’Israele).

Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia di Gaza (detto anche Oslo 2) fu firmato il 28 settembre 1995 e conferì ai Palestinesi l’autogoverno a Betlemme, Hebron, Jenin, Nablus, Qalqilya, Ramallah, Tulkarm e ad altri 450 villaggi.

Convenzione doganale di O. Conclusa il 22 dicembre 1930 tra Belgio, Lussemburgo, Finlandia, Olanda, Danimarca, Norvegia e Svezia (i cosiddetti Stati di O.), introduceva una riduzione reciproca delle tariffe doganali tra gli Stati contraenti. La sua efficacia fu compromessa dalla svalutazione della sterlina del 1931. Sulla sua esperienza si basarono, successivamente, l’unione del Benelux e il processo di integrazione istituito dall’EFTA.

Vedi anche
Adolf Gustav Vigeland Scultore (Mandal 1869 - Oslo 1943). Dopo avere studiato a Oslo e a Copenaghen, fu a Parigi (1892-93) allievo di Rodin. È autore di numerosissimi ritratti, fontane, rilievi e sculture monumentali che provocarono giudizî contrastanti. Molte opere sono conservate nel suo studio (Museo V.) nel parco Frogner ... Fridtjof Nansen Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave Fram, che raggiunse (7 aprile 1895) la latitudine di 86º 13′, la massima raggiunta fino allora (i ... Edvard Munch Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, di cui anticipò l'esasperazione e la violenza cromatica. Al sentimento profondo e malinconico della ... Thomas Fearnley Pittore (Fredikshald, Norvegia, 1802 - Monaco 1842), uno dei maggiori paesisti norvegesi. Studiò a Oslo e a Copenaghen e completò la sua formazione con J. Chr. Dahl a Dresda (1829-30), dove ebbe modo di conoscere l'opera di K. D. Friedrich. Significativo per lui fu anche un viaggio in Italia (1832-3...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • MUSEI in Archeologia
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA
  • GUERRE NAPOLEONICHE
  • ARTE CONTEMPORANEA
  • STRISCIA DI GAZA
  • CISGIORDANIA
Altri risultati per Oslo
  • Oslo
    Dizionario di Storia (2010)
    Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che già in epoca pagana era punto d’incontro commerciale e religioso. Verso la fine del sec. 11° fu eretta in ...
  • OSLO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    P.J. Nordhagen Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne chiamata Kristiania.Secondo Snorri (1178 ca.-1241), O. venne fondata dal re di Norvegia Aroldo III Haardraade ...
  • OSLO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 61-62) Fridrjof ISACHSEN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Luigi PARIGI Halvdan KOHT È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità settentrionale del fiordo di Oslo che ha una lunghezza di circa 100 km. e forma così una via marittima ...
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
iperdemocratico
iperdemocratico (iper-democratico), agg. Che esaspera l’applicazione dei princìpi democratici. ◆ Oslo servirà a mettere le carte sul tavolo e fissare un calendario. […] Ma la presenza del «circo della Casa Bianca», con limousine corazzate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali