• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOGT, Oskar

di Vittorio Challiol - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOGT, Oskar

Vittorio Challiol

Neurologo, nato a Husum (Schleswig-Holstein) il 6 aprile 1870. Si laureò in medicina a Jena nel 1893; si perfezionò a Zurigo, Lipsia e Parigi. Nel 1901 fu nominato direttore del Laboratorio neurologico dell'università di Berlino; nel 1919 fu assunto alla direzione del Kaiser Wilhelm Institut für Hirnforschung.

Di quest'ultimo istituto, a capo del quale egli si trova tuttora, il V. ha fatto uno dei principali centri mondiali per lo studio del cervello. Organo dell'istituto stesso è il Journal für Psychologie und Neurologie.

Il V. ha pubblicato gran parte dei suoi lavori in collaborazione con la moglie Cécile Vogt. Questi lavori riguardano molteplici argomenti di neurologia, psichiatria, anatomia del sistema nervoso, ma hanno particolare importanza quelli concernenti l'istologia della corteccia cerebrale e l'anatomia e la patologia dei ganglî della base. Nel giornale suddetto è uscito, nel 1919, un riassunto dei lavori fino allora pubblicati, intitolato Allgemeine Ergebnisse unserer Hirnforschung con bibliografia completa. Specialmente notevoli in seguito: Zur Lehre der Erkranhungen des striären Systems, ivi 1920; Erkrankungen der Grosshirnrinde im Licht der Topistik, Pathoklise und Pathoarchitektonik, ivi 1922; Die Grundlagen und die Teildisziplinen der mikroskopischen Anatomie des Zentralnervensystems, ivi 1928.

Sindrome di C. Vogt. - Quadro clinico consistente soprattutto nella presenza di grave rigidità muscolare, con ipercinesie varie, talvolta con disartria, fenomeni convulsivi, disturbi mentali. La sindrome compare nell'infanzia e migliora gradatamente col passare degli anni; pare sia dovuta all'azione di particolari agenti nocivi sull'embrione. Anatomicamente è caratterizzata da un particolare aspetto marmorizzato del putamen e del caudato (da cui il nome di status marmoratus). Istologicamente si nota grave diminuzione del numero delle cellule nervose con iperproduzione di fibre mieliniche.

Vedi anche
Brodmann, Korbinian Brodmann ‹bróotman›, Korbinian. - Neurologo tedesco (Liggersdorf 1868 - Monaco 1918); diresse il laboratorio d'anatomia nella clinica psichiatrica di Tubinga e la sezione istologica dell'Istituto psichiatrico di Monaco. Si può considerare il fondatore della citoarchitettonica comparata del cervello dei ... Alzheimer, Alois Alzheimer ‹àlzhaimër›, Alois. - Psichiatra (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all'affermazione dell'indirizzo anatomico in psichiatria. I suoi studî più importanti ebbero per oggetto la patologia della neuroglìa e i processi di degenerazione del ... neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ...
Altri risultati per VOGT, Oskar
  • Vogt, Oskar
    Dizionario di Medicina (2010)
    Neurologo tedesco (Husum, Schleswig-Holstein, 1870 - Friburgo in Brisgovia 1959). Direttore del laboratorio neurologico dell’univ. di Berlino (1901) quindi (1919-30) del Kaiser Wilhelm Institut für Hirnforschung di Berlino e dal 1937 direttore dell’Institut für Hirnforschung und Allgemeine Biologie, ...
  • Vogt, Oskar
    Enciclopedia on line
    Neurologo (Husum, Schleswig-Holstein, 1870 - Friburgo in Brisgovia 1959), direttore del laboratorio neurologico dell'univ. di Berlino (1901) quindi (1919-30) del Kaiser Wilhelm Institut für Hirnforschung di Berlino e dal 1937 direttore dell'Institut für Hirnforschung und Allgemeine Biologie, da lui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali