• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWIS, Oskar

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEWIS, Oskar

Sandro Bernardini

Sociologo statunitense, nato a New York il 25 dicembre 1914, morto a Urbana il 16 dicembre 1970. Laureato in storia alla Columbia University (1940), dopo una breve esperienza di lavoro presso il dipartimento di giustizia (1943) fu inviato dal National Indian Institute, appena costituito (1943), come rappresentante degli USA presso l'Interamerican Indianist Institute. Professore all'università di St. Louis (1946), nel 1948 fu chiamato all'università di Illinois, al dipartimento di antropologia. Nel 1967 è stato insignito del National book award per il libro La vida: a Puerto Rican family in the culture of poverty (1966; trad. it., 1972).

L. deve la sua notorietà alla teoria della cultura della povertà. Con questo termine vengono designate forme culturali caratteristiche dei gruppi più diseredati della popolazione, rinvenibili sia nelle zone urbane delle società industriali, sia nei paesi sottosviluppati. Componenti determinanti e costitutive delle ''sottoculture'', aggregabili in una generale cultura della povertà, sono: un elevato tasso di mortalità, una minore speranza di vita, un livello di alfabetizzazione assai modesto, scarsa o nulla qualificazione professionale, generalizzata disoccupazione associata al concomitante e precoce inserimento nel mondo del lavoro da parte delle generazioni più giovani, nonché, quali aspetti della miseria psicologica e fisiologica, delinquenza e violenza, alcoolismo, malnutrizione e malattie mentali. La ''povertà'' così definita non ha nulla a che vedere con i processi di pauperizzazione delle società industriali, ove possono manifestarsi anche fasi d'impoverimento, non assimilabili, tuttavia, alla situazione culturale e strutturale delle povertà tipiche dei paesi del Terzo Mondo.

Tra le sue opere si segnalano: The effects of white conctat upon Blackfoot culture (1942); Life in a Mexican village: Tepoztlan restudied (1951); Village life in Northern India: studies in a Delhi village (1958); Five families: Mexican case studies in the culture of poverty (1959); The children of Sanchez: autobiography of a Mexican family (1961); Pedro Martinez a Mexican peasant and his family (1964; trad. it., 1968); A study of slum culture: backgrounds for la vida (1968); A death in the Sanchez family (1969); Anthropological essays (1970; trad. it., 1974).

Vedi anche
Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... adolescenza L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente e il proprio corpo. Lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari produce, infatti, situazioni ...
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
lewiṡite¹
lewisite1 lewiṡite1 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. J. Lewis (1847-1926)]. – Minerale, varietà titanifera di romeite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali