• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISCHINGER, Oskar

di Bruno Di Marino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fischinger, Oskar

Bruno Di Marino

Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. fu un grande innovatore nel campo delle tecniche di animazione, ma è ricordato soprattutto per aver sperimentato, dalla fine degli anni Venti, il rapporto suono-segno, attraverso la visualizzazione di celebri brani musicali.

Diplomatosi in ingegneria nel 1922, dopo aver lavorato alcuni anni a Monaco, nel 1927 si trasferì a Berlino (il suo viaggio a piedi è documentato nel film München-Berlin Wanderung, uscito nello stesso anno). Nel 1928 realizzò per l'UFA gli effetti speciali di Frau im Mond (1929; Una donna nella luna) di Fritz Lang. Intorno al 1927 aveva cominciato a lavorare a una serie di Studien che portò avanti fino al 1932. Di questi brevi esperimenti in cui forme geometriche e astratte su fondo nero si muovono al ritmo di jazz o della musica classica, alcuni risultano incompiuti, altri sono irreperibili, altri ancora furono girati dal fratello Hans che, insieme a Elfriede (moglie di Oskar), faceva parte dell'atelier Fischinger. La serie di Studien rappresenta forse uno dei pochi esempi di film d'avanguardia che ottennero all'epoca un discreto successo. La notorietà tuttavia F. la raggiunse con i cortometraggi pubblicitari per una nota marca di sigarette (Muratti greift ein, 1934, e Muratti privat, 1935). Per un'altra ditta, la Tolirag, il regista aveva già realizzato Kreise (1933), ipnotica composizione basata sul tema del cerchio, girata a colori con il metodo Gasparcolor, con cui realizzò anche l'animazione tridimensionale Komposition in blau (1934-35). Nel 1936 F. partì per Hollywood dove nel 1940 venne chiamato da Walt Disney per disegnare una sequenza di Fantasia diretta da Samuel Armstrong, la Toccata e fuga in re minore di J.S. Bach, ma, resosi conto che il suo lavoro era stato manipolato, ritirò la firma. Negli anni successivi visse grazie a una borsa di studio della Solomon Guggenheim Foundation, dedicandosi alla pittura e girando pochi film, tra cui Radio dynamics (1942), Motion paint-ing no. 1 (1947) e Lumigraph 1 (1950). Nel cinema di F. la ricerca estetica è indissociabile dall'innovazione tecnica: per ciascuno dei suoi film egli brevettò infatti un particolare tipo di animazione adatto a rendere maggiormente suggestivi i suoi mondi astratti, sia bidimensionali sia tridimensionali. Esemplare è il caso della serie dei Wachsexperimente, realizzati nei primi anni Venti, per cui F. progettò un dispositivo che gli consentiva di riprendere le venature di un blocco di cera colorata mentre veniva tagliato da una speciale 'affettatrice'. Per altri film adottò invece tecniche di animazione più tradizionali, sempre migliorandole e raggiungendo risultati eccellenti soprattutto nell'uso del colore e del movimento. Anche negli anni americani non trascurò la ricerca tecnica: per Motion painting no. 1 trasformò in stop-motion la medesima composizione davanti alla cinepresa, mentre per Lumigraph 1 costruì un generatore di proiezioni luminose. Ma a volte fu il dispositivo stesso ad amplificare la dinamicità delle forme, come nel caso di R-I ein Formspiel (1927), che fu proiettato all'epoca su diversi schermi allineati (nello stesso periodo anche Abel Gance inventò il triplice schermo per il suo Napoléon, 1927, Napoleone): un'intuizione che avrebbe avuto un'influenza determinante sulle avanguardie cinematografiche, anticipando le idee di cine-installazione e di expanded cinema (v. sperimentale, cinema) che si sarebbero affermate quarant'anni dopo negli Stati Uniti.

Bibliografia

W. Moritz, The films of Oskar Fischinger, in "Film culture", 1974, 58-60, pp. 37-189; G. Rondolino, Storia del cinema d'animazione, Torino 1974, pp. 110-19 e passim; G. Bendazzi, Cartoons. Cento anni di cinema d'animazione, Venezia 1992², pp. 168-76 e passim.

Vedi anche
cìnema di animazióne animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della proiezione e non come già esistente in fase di ripresa, come avviene nel cinema dal vero. Tecniche La ... McCay, Winsor McCay ‹mëkèi›, Winsor. - Autore di fumetti statunitense (Spring Lake, Michigan, 1869 - New York 1934). Dopo aver collaborato all'Evening Telegram con diverse tavole, tra cui Dream of the rarebit fiend (1903), creò per il New York Herald le storie di Little Sammy Sneeze (1904; in Italia Saturnino) e quelle, ... Mamoulian, Rouben Mamoulian ‹mamuli̯àn›, Rouben. - Regista (Tiflis 1897 - Los Angeles 1987); studiò a Parigi e Mosca. Per 11 anni direttore di compagnie, regista di spettacoli di prosa e musicali in Europa e negli USA (ove si stabilì nel 1923 prendendo la cittadinanza nel 1930), diresse numerosi film, tra i quali: Applause ... Whale, James Whale ‹u̯èil›, James. - Regista (Dudley 1896 - Los Angeles 1957). Dopo esperienze come attore e regista teatrale in Inghilterra, esordì nel cinema nel 1930 con Journey's end, e si affermò con Frankenstein (1931), con il quale codificò una mitologia e uno stile che ebbero larghissima influenza nel genere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CINEMA D'ANIMAZIONE
  • WALT DISNEY
  • STATI UNITI
  • FRITZ LANG
  • GELNHAUSEN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali