• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSIO vescovo di Cordova

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSIO (Hosius) vescovo di Cordova


Nato circa il 256, era già vescovo al tempo del concilio di Elvira (v. iliberri). Più tardi divenne l'amico e il consigliere ecclesiastico di Costantino, che se ne servì in varie occasioni, durante la controversia donatista, e lo mandò ad Alessandria a tentare di risolvere il dissidio tra il vescovo Alessandro e Ario. Poi O. presiedette il concilio di Nicea, secondo alcuni per delega del papa, rappresentato anche dai presbiteri Vito e Vincenzo; secondo la maggioranza dei critici recenti, non da solo, e per nomina di Costantino, o anche semplicemente in quanto persona grata. O. presiedette anche il concilio di Sardica, e rimase un personaggio influentissimo durante il seguito delle lotte ariane. Dopo avere resistito alle pressioni di Costanzo II e del partito ariano, che volevano fargli condannare S. Atanasio (v.), si lasciò indurre a firmare una formula arianeggiante (la cosiddetta seconda formula di Sirmio), senza però condannare Atanasio. Morì nel 358.

Bibl.: H. Leclercq, L'Espagne chrétienne, Parigi 1905, pp. 90-120; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, I, Parigi 1907-21, passim; E. Caspar, Gschichte des Papsttums, I, Tubinga 1930, passim.

Vedi anche
Atanàsio di Alessandria Atanàsio (III) di Alessandria. - Monaco al Sinai (m. 1316-20), fu eletto nel 1276 patriarca melchita di Alessandria, ma nel 1278 dovette rifugiarsi a Costantinopoli; rigettò l'unione con la chiesa latina decisa nel concilio di Lione e presiedette il sinodo che depose Giovanni Bèkkos (1283); ma si mise ... detto il Grande Costantino I imperatore Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore ... Melèzio di Licopoli Melèzio (o Melìzio) di Licopoli. - Vescovo di Licopoli nel Basso Egitto (m. 326 circa), autore dello scisma detto meleziano, sorto dal suo atteggiamento durante la persecuzione di Diocleziano tra il 305 e il 306: mentre molti vescovi erano in prigione, e Pietro, vescovo di Alessandria, era nascosto, ... santo Massimino vescovo di Treviri Vescovo dal 332 circa (n. Silly presso Poitiers - m. prima del 347). Antiariano, accolse Atanasio nel suo esilio, e con Osio e papa Giulio indusse l'imperatore Costante a convocare il sinodo di Sardica (343) contro gli ariani, che, in un loro concilio a Filippopoli, lo condannarono. Festa, nel Martirologio ...
Tag
  • CONCILIO DI NICEA
  • COSTANZO II
  • ALESSANDRIA
  • PRESBITERI
  • COSTANTINO
Vocabolario
òṡio
osio òṡio s. m. [sostantivazione del suff. -osio; v. la voce prec.]. – In chimica, nome con cui si indicano i glicidi non idrolizzabili, come, per es., il glicosio e il fruttosio; è sinon. di monosio.
-òṡio
-osio -òṡio [adattam. del suffisso chim. fr. -ose di glucose, ecc. (v. glicosio)]. – In chimica organica, suffisso che indica un carboidrato (per es., aldosio, glicosio, pentosio). È molto frequente anche la variante -oso, più vicina alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali