• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSIMO

di G. V. Gentili - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996

OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)

G. V. Gentili

Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta m 265) della catena pleistocenica fra le valli parallele del Musone e dell'Aspio.

La deduzione della colonia romana secondo Velleio Patercolo risalirebbe al 157 a. C.; secondo gli Annali la data dovrebbe essere arretrata, essendo ricordati varî edifici pubblici nel Foro intorno al 173. Ebbe importanza per la sua posizione nelle guerre civili del I sec. a. C. Appartenne alla tribù Velina, ebbe pretori come magistrati. Nel VI sec. d. C. dominò sul mare attraverso il porto di Ancona, e Procopio la chiama capitale del Piceno.

Conserva la poderosa architettura tufacea, in opera quadrata, delle mura, e l'ossatura in calcestruzzo della Fonte Magna, grande esedra già coperta a conca, mentre di monumenti imperiali rimangono poche sparse membra (colonne, capitelli).

Più rappresentativa è la scultura. Nell'età repubblicana, accanto alla plastica in tufo (edicoletta funeraria e torsi di togati), compare l'iconografia marmorea crudamente realistica, che risente poi l'influsso idealistico della produzione del primo Impero. Nel I sec. d. C. si segue nel rilievo la tendenza storica (magistrati e littore) accanto alla maniera classicheggiante (thiasos di menadi), che crea anche opere statuarie (statua frammentaria di divinità ispirata all'Atena Hygièia di Pyrrhos, scultore della cerchia fidiaca; torso prassitelico di giovinetto; piccola Venere). L'influenza tipologica classica continua nell'età traianea accoppiata ad elementi naturalistici (rilievo con Attys), mentre un attardamento del classicismo adrianeo è nella base di Esculapio (159 d. C.). Accompagna e segue queste opere fino al III sec. d. C. la fioritura di statue onorarie di togati, di matrone ritratte negli schemi della "Piccola" o "Grande Ercolanese", e di imperatori, loricati e nella eroica nudità, che in un caso ripete il tipo del Posidone di Milo. L'arte disegnativa è nobilmente rappresentata dal tessellato pavimentale, in bianco e nero, con repertorio geometrico di quadrati ed esagoni campiti da rosette.

Bibl.: A. Onofri, Vetustissimae Auximatis urbis breves notitiae, Macerata 1682; L. Martorelli, Memorie historiche della antichissima e nobile città di Osimo, Venezia 1705; G. Colucci, Antichità Picene, V, Fermo 1789; M. Talleoni, Istoria dell'antichissima città di Osimo, voll. 2, Osimo 1807 e 1808; H. Duetschen, Antike Bildwerke in Oberitalien, V, Lipsia 1882, pp. 394-396; M. E. Blake, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, in Mem. Amer. Acad. in Rome, VIII, 1930, pp. 113-114; A. M. Colini, Fascio Littorio, Roma 1932, p. 162, n. 42; Mostra Augustea della Romanità, Catalogo, sala XXI, n. 24; G. V. Gentili, Auximum (Osimo), Roma 1955; C. Grillantini, La storia di Osimo, I, Pinerolo 1957. V. inoltre gli articoli nelle raccolte: Bollettino d'Arte, XXIX, 1936, pp. 301-303; Not. Scavi, 1926, p. 381; 1958, pp. 56-72; Rivista marchigiana illustrata, 1906, n. 8-9, p. 273.

Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
traduttese
traduttese s. m. (iron.) Il modo di tradurre e la lingua usata dai traduttori che cercano di imitare lo stile dell'opera originale, specialmente se narrativa, a costo di banalizzazioni e semplificazioni; anche, lo stile e il lessico adottati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali